Home / Motori / Dopo 40 anni l’esercito Usa dice addio all’Hummer. Al suo posto un fuoristrada più economico e leggero

Dopo 40 anni l’esercito Usa dice addio all’Hummer. Al suo posto un fuoristrada più economico e leggero

//?#

L’esercito americano cambia il suo mezzo militare più conosciuto. Dopo 40 anni l’Humvee (noto ai più come Hummer) verrà sostituito con un veicolo più leggero, prestazionale, economico e facile da riparare. Si chiama Infantry Squad Vehicle e il suo impiego è iniziato nel 2022, ma ora è pronta la sua diffusione su larga scala.

Veicoli più veloci e agili per sfuggire ai droni

La necessità di avere nuovi mezzi militari più agili e veloci ha seguito, tristemente, l’evoluzione delle guerre. Se prima la fanteria aveva bisogno di veicoli pesanti e pronti per resistere a diversi tipi di ordigni, oggi il «combattimento agile» con largo utilizzo di droni ha imposto fuoristrada più veloci e leggeri per reazioni rapide. «L’Humvee è stato finora il veicolo militare per eccellenza. L’abbiamo in dotazione dal 1985, ma oggi non è più adatto al tipo di combattimento che pensiamo di dover affrontare. L’impiego di droni e robot ha cambiato molte cose», ha spiegato al quotidiano Usa Today Alex Miller, consulente tecnico dell’esercito e responsabile della trasformazione delle attrezzature.

L’Isv può ospitare fino a 9 soldati

La soluzione pensata dall’esercito si chiama Isv, un veicolo fuoristrada che misura 5,2 metri di lunghezza e 2,1 di altezza. Non ha porte né tetto e può ospitare fino a nove soldati lavorando in coppia con decine di droni e spostandosi il più rapidamente possibile. Per arrivare a 100 chilometri orari il vecchio Hummer impiegava più di 20 secondi, mentre all’Isv, grazie al motore turbodiesel Duramax da 2,8 litri e 186 cavalli, ne bastano 15. Il suo peso ridotto gli consente di essere anche trasportato facilmente da un elicottero: sui bi-motore MH-47 Chinook se ne possono caricare due per volta.

Costa 70 mila euro in meno dell’Hummer

Tra i benefici del nuovo mezzo ci sono anche il prezzo più economico (costa circa 70 mila euro in meno dell’Hummer), consumi ridotti e, di conseguenza, più autonomia di percorrenza, e l’utilizzo di pezzi di ricambio che si trovano su auto tradizionali così da rendere più semplici e veloci le riparazioni. Solo il 20% dei componenti dell’Isv è specifico, il resto è realizzato con parti dello Chevrolet Colorado, un pickup costruito nel Missouri, ma distribuito in varie parti del mondo. E chi l’ha guidato ne assicura l’agilità: «Sono certo che l’Isv diventerà un veicolo iconico — assicura Miller — così come è stato l’Hummer. Su strade inaccessibili è inarrestabile e lo vediamo anche durante le operazioni di salvataggio durante alluvioni o catastrofi naturali».

22 agosto 2025 (modifica il 22 agosto 2025 | 08:49)

22 agosto 2025 (modifica il 22 agosto 2025 | 08:49)

Fonte Originale