
Certo, uno dei compiti del servizio pubblico è anche quello di raccontare la vita di figure eminenti, eroi o santi che siano (per dire, su Rai Radio 1 va in onda quotidianamente la rubrica «Santo per un giorno» con Federica Gentile e don Walter: ed è subito Radio Maria, lo sguardo rivolto sempre al passato), il suo compito è ricordare don Antonio Loffredo, parroco del Rione Sanità, sacerdote visionario e intraprendente, che ha dato una nuova vita al famoso quartiere nel cuore di Napoli (vi è nato Totò ed è un set cinematografico a cielo aperto).
Don Antonio Loffredo aveva già scritto un libro autobiografico, aveva ispirato un personaggio, don Luigi, che appare nel film di Mario Martone Nostalgia (2022) tratto dall’omonimo romanzo di Ermanno Rea. Insomma, c’è modo e modo di ricordare.
I sei episodi di «Noi del Rione Sanità», interpretati da Carmine Recano e diretti da Luca Miniero, raccontano questa storia edificante e decisiva stando molto più attenti all’elemento agiografico che alla scrittura.
Don Antonio Loffredo diventa qui Don Giuseppe Santoro impegnato in quella trasformazione conosciuta con il nome di «Miracolo del Rione Sanità»: sei giovani volontari nati e cresciuti alla Sanità vengono coinvolti in un piano per riqualificare spazi abbandonati, come le catacombe di San Gennaro, e dare loro una concreta opportunità di lavoro nel campo dell’arte, dello sport e della cultura, come alternativa alla criminalità organizzata e al traffico di droga.
In questi casi, è facile cadere in quello che Edmondo Berselli chiamava il «ricatto del contenuto», quell’impianto retorico che si occupa di cose rilevanti in modo tale che i temi trattati sovrastino la forma e trasferiscano d’ufficio gli spettatori dalla parte dei migliori, forti di una prodiga licenza di superiorità morale (torniamo al santo del giorno).
Per sopire l’inevitabile folclore, per scongiurare gli effetti melodrammatici, sia pure in versione «Mare fuori», Miniero invita i protagonisti a rivolgersi direttamente al pubblico (in gergo tecnico si chiama «rottura della quarta parete») con il tono ammiccante delle annunciatrici di una volta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
24 ottobre 2025 ( modifica il 24 ottobre 2025 | 17:11)
© RIPRODUZIONE RISERVATA



