Home / Economia / Detrazione ristrutturazione congiunta proprietario-convivente

Detrazione ristrutturazione congiunta proprietario-convivente

//?#

Buongiorno, in caso di ristrutturazione edilizia io e il mio convivente possiamo detrarre congiuntamente le spese di ristrutturazione fino a un massimo di 96.000? Mi spiego meglio, se lui sostiene spese per €50.000 può detrarre massimo il 36% in quanto convivente di fatto, io da proprietaria sostengo spese per la stessa ristrutturazione per altre 46.000€ posso detrarre il 50%?

Diana

Il limite di 96.000 euro previsto per le detrazioni per interventi di ristrutturazione edilizia, ai sensi dell’articolo 16-bis del TUIR, si riferisce alla singola unità immobiliare e non al singolo contribuente. Ciò significa che, anche se più persone sostengono spese per lavori sullo stesso immobile, il tetto massimo complessivo resta pari a 96.000 euro.
Nel caso in cui Lei e il Suo convivente di fatto abbiate sostenuto spese per la medesima ristrutturazione, entrambi potete beneficiare della detrazione, purché foste conviventi al momento dell’inizio dei lavori e le spese risultino effettivamente sostenute da ciascuno, con fatture e bonifici intestati correttamente. La detrazione spetta, infatti, in proporzione alle spese sostenute da ciascun soggetto.
Pertanto, se il Suo convivente ha sostenuto spese per 50.000 euro e Lei, in qualità di proprietaria, ha sostenuto ulteriori spese per 46.000 euro, la spesa complessiva ammonta a 96.000 euro, che rappresenta il limite massimo agevolabile. In questo caso la detrazione complessiva del 50 per cento (pari a 48.000 euro) potrà essere ripartita tra voi due in base alle spese effettivamente sostenute: 25.000 euro di detrazione al Suo convivente e 23.000 euro a Lei.
Nel caso in cui il convivente non sia proprietario o comproprietario dell’immobile, può comunque beneficiare della detrazione, purché risulti convivente di fatto al momento dell’avvio dei lavori e le spese riguardino l’abitazione nella quale vive stabilmente. Tale possibilità è confermata dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 7/E del 2021.
È infine importante che le fatture e i bonifici siano intestati a ciascun soggetto per la propria quota di spesa. Se la documentazione fosse intestata solo a uno dei due, la detrazione spetterebbe esclusivamente a quest’ultimo, anche qualora l’altro avesse effettivamente contribuito al pagamento.
In conclusione, Lei e il Suo convivente potete usufruire della detrazione congiunta entro il limite massimo complessivo di 96.000 euro, suddividendo la detrazione del 50 per cento in proporzione alle spese sostenute da ciascuno.

Fonte Originale