Home / Economia / Detrazione per ristrutturazione in comodato d’uso

Detrazione per ristrutturazione in comodato d’uso

//?#

Mio figlio 21 anni è fiscalmente a mio carico (sono il padre) e convive con noi in famiglia.
Adesso sta ottenendo in comodato d’uso gratuito dai miei genitori un’abitazione che vorremmo utilizzare come famiglia per il periodo estivo.
La casa ha bisogno di importanti lavori di ristrutturazione che naturalmente sosterrei io per conto di mio figlio .
Posso usufruire della detrazione?
La detrazione, se prevista, è del 50% (per mio figlio sarebbe la prima casa anche senza residenza) o del 36%?
Grazie

Donato

La detrazione spetta al familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento per i costi degli interventi effettuati su una qualsiasi delle abitazioni in cui si esplica la coabitazione. Nel suo caso, non pare possa fruire della detrazione per lavori sostenuti su altro immobile dato in comodato al figlio, poiché non sussisterebbe, nel caso specifico, il requisito della disponibilità al nucleo familiare dell’immobile oggetto dei lavori. La questione è stata chiarita dalla circolare 28/E/2022, la quale ha fornito il seguente esempio esemplificativo: “La detrazione non compete per le spese riferite ad immobili a disposizione di altri familiari (ad esempio, il marito non può fruire della detrazione per le spese di ristrutturazione di un immobile di proprietà della moglie dato in comodato alla figlia) o di terzi.”

Fonte Originale