Home / Esteri / Da Zelensky e dall’Europa gelo sul vertice in Alaska. Trump: «voglio la pace»

Da Zelensky e dall’Europa gelo sul vertice in Alaska. Trump: «voglio la pace»

//?#

DALLA NOSTRA INVIATA
WASHINGTON – «Come presidente, la mia più alta aspirazione è portare PACE e STABILITÀ nel MONDO», scriveva Trump sul suo social Truth ieri, il giorno dopo un’intesa siglata alla Casa Bianca tra Armenia e Azerbaigian e in vista del vertice con Vladimir Putin il 15 agosto in Alaska.

Venerdì sera il presidente americano ha detto che «siamo molto vicini» a un potenziale accordo tra Russia e Ucraina, che richiederebbe «uno scambio di territori, per il meglio per entrambi i Paesi» e ha aggiunto che cercherà di aiutare Kiev a recuperare alcuni territori conquistati dai russi. Queste parole arrivano dopo giorni di confusione su quali siano esattamente i «segnali» dati da Putin a Steve Witkoff il 6 agosto, due giorni prima dello scadere dell’ultimatum di Trump per le sanzioni secondarie sul petrolio russo. 

Mercoledì, poche ore dopo l’incontro di Witkoff con Putin, Trump ha chiamato alcuni leader europei e Volodymyr Zelensky. Era presente Witkoff che, secondo fonti di Axios, ha detto agli interlocutori che Putin avrebbe accettato di porre fine alla guerra se l’Ucraina accetta di cedere il Donetsk (di cui Kiev controlla ancora un terzo), oltre alla Crimea e al Lugansk. Secondo il Wall Street Journal, Trump avrebbe suggerito che Putin aveva accettato di ritirarsi da due altre regioni che controlla in parte: Kherson e Zaporizhzhia. Questa è stata in passato una proposta americana rifiutata dai russi: l’impressione era che Putin il 6 agosto avesse fatto una concessione in più rispetto alla precedente posizione di Mosca che pretende il controllo di tutte e cinque le regioni; inoltre Witkoff ha osservato che Putin non aveva ripetuto precedenti affermazioni che l’Ucraina debba essere demilitarizzata e il suo governo sostituito, e che le intere regioni di Kherson e Zaporizhzhia debbano essere cedute alla Russia. Tuttavia, il giorno dopo, Witkoff ha tenuto, senza Trump, un’altra videochiamata con i consiglieri ucraini ed europei e ha corretto il tiro: la Russia «congelerebbe» le sue attuali posizioni lungo la linea del fronte nelle regioni di Zaporizhzhia e Kherson, parti significative delle quali (inclusa la centrale nucleare) resterebbero quindi sotto il controllo di Mosca. Venerdì i funzionari europei e ucraini hanno chiesto una terza chiamata per chiarimenti (secondo il tabloid Bild, alcuni hanno avuto l’impressione che Witkoff abbia frainteso all’inizio i russi). Allora l’inviato di Trump ha spiegato che l’offerta russa prevede due fasi: nella prima il ritiro unilaterale degli ucraini dal Donetsk in cambio di un cessate il fuoco e linee «congelate» altrove; nella seconda, un piano di pace finale con scambi di territori che verrebbe negoziato con Zelensky. Non è chiaro quali territori riceverebbe Kiev.

La proposta russa è stata respinta dagli ucraini e dagli europei, che ieri in Gran Bretagna hanno presentato una controproposta al vicepresidente JD Vance e agli americani (il segretario di Stato Marco Rubio, l’inviato per l’Ucraina Keith Kellogg e Witkoff collegati in video). Il piano europeo respinge la proposta russa che Kiev ceda parte del Donetsk in cambio di un cessate il fuoco e chiede che lo stop ai combattimenti avvenga prima di qualsiasi decisione sui territori. La controproposta afferma inoltre che questi possono essere scambiati solo in modo reciproco: se l’Ucraina si ritira da certe regioni, deve farlo anche la Russia (in particolare da Zaporizhzhia e da Kherson). Altro tema chiave: ogni concessione territoriale di Kiev dovrebbe essere salvaguardata da garanzie di sicurezza, incluso il potenziale ingresso nella Nato.

«Non regaleremo la nostra terra. Ogni decisione presa senza di noi non porterà a nulla», ha detto Zelensky, che ha sottolineato che deve rispettare la Costituzione (per cedere territori deve convocare un referendum). Ma Trump ha suggerito venerdì che Zelensky si stia organizzando per «firmare qualcosa» in modo da non violare la legge ucraina. 

9 agosto 2025 ( modifica il 9 agosto 2025 | 22:01)

9 agosto 2025 ( modifica il 9 agosto 2025 | 22:01)

Fonte Originale