
Arriva dalla Cina l’ultima (flebile) speranza per i lavoratori della Lear di Grugliasco, i 370 operai a rischio licenziamento dopo che l’azienda americana ha perso le commesse di sedili prima con Fiat 500 e poi con Maserati. Ieri al Mimit il gruppo Itb Auto, una cordata italo-cinese, ha presentato un’offerta non vincolante, attraverso la newco Fipa (Fabbrica Italiana Produzione Autoveicoli) per far ripartire lo stabilimento torinese nel segno delle microcar.
Tempi stretti
Entro un mese, se tutto filerà liscio, potrebbe quindi prendere corpo l’ambizioso piano industriale da 80-100 milioni che prevede la trasformazione del sito produttivo in una fabbrica di assemblaggio di quadricicli a marchio Desner e l’impiego di due terzi dell’attuale forza lavoro, circa 250 operai su 370.
I tempi sono stretti. L’intesa va trovata entro un mese o poco più. Anche perché a dicembre i lavoratori termineranno l’ennesimo anno di cassa in deroga, oltre il quale c’è lo spettro della chiusura del sito e il licenziamento. I sindacati ostentano prudenza. Negli ultimi anni tutti i tentativi di reindustrializzazione di aziende sono finiti male o malissimo: dalle auto di lusso De Tomaso di Gian Maria Rossignolo nell’ex area Pininfarina, fino agli scooter elettrici di Ginatta (Blutec) a Termoli e ai robot per pannelli di solari Ventures per Embrago.
In una nota congiunta i rappresentanti dei metalmeccanici Toni Inserra (Fiom Cgil), Rocco Cutrì (Fim Cisl) e Antonio Ioffrida (Uilm) chiedono al Mimit «di verificare la forza finanziaria e di mercato dei soci investitori».
Da dove arriva l’offerta
La cordata italo-cinese che si presenta dal ministro Adolfo Urso mette in campo tre soggetti: Itb Auto di Angelo Sun Wenyu, il concessionario Fassina di Milano e il gruppo GanTou. L’obiettivo è produrre 20 mila quadricicli l’anno, che possono guidare anche i 16 enni, a marchio Desner con un prezzo di listino da 9 mila euro a veicolo.
Il mercato delle microcar elettriche è in costante crescita ma presenta volumi ancora molto risicati nonostante il numero elevato di produttori. In Italia, dove Topolino e Ami fanno la parte del leone nelle vendite, il settore vale circa 21 mila pezzi l’anno.
Fabbrica Italiana Produzione Autoveicoli è stata costituita ad agosto da Sun Weyu e Lorenzo Tarantino con un capitale sociale di 50 mila euro, di cui 12 mila versati. Angelo Sun Weyu ha fondato il brand Desner Auto nel 2022 dopo aver maturato diverse esperienze imprenditoriali ad Ancona, dalla società import-export Euro Top Brand (olio e calzature) al ristorante cinese Pechino e il primo candy shop di zucchero filato automatico che prende il nome di Desner.
Governo e Regione Piemonte esprimono ottimismo. La vice presidente Elena Chiorino ha detto: «Questo accordo permetterà di salvare 250 lavoratori circa. Questo risultato è frutto di un lavoro incessante e silenzioso».
Vai a tutte le notizie di Torino
<!–
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>
Iscriviti alla newsletter di Corriere Torino
10 settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA