Home / Esteri / Cosa sono i missili ipersonici Oreshnik che Putin vuole schierare in Bielorussia

Cosa sono i missili ipersonici Oreshnik che Putin vuole schierare in Bielorussia

//?#

Ripubblichiamo l’articolo di Lorenzo Cremonesi sui missili Oreshnik, pubblicato il 22 novembre 2024 dupo un attacco su Dnipro. In un’intervista alla Cnn, Putin ha evocato lo schieramento di questi missili balistici in Bielorussia, mentre Trump ha ordinato il dispiegamento di due sottomarini nucleari  dopo le provocazioni di Medvedev su Telegram.

Il missile lanciato ieri (21 novembre 2024, ndr) dai russi su Dnipro è risultato meno potente di quanto non avessero annunciato inizialmente i militari ucraini, tuttavia resta un’arma estremamente pericolosa, capace di lanciare più testate nucleari contemporaneamente, che si aprono ad ombrello nell’ultima fase prima della caduta sull’obbiettivo.

Non è la prima volta che i russi sparano missili in grado di trasportare testate nucleari, lo sono per esempio gli Iskander e Kh-101, che utilizzano dai primi mesi di guerra. Eppure, il messaggio di Putin oggi diventa ancora più minaccioso di prima ed è rivolto alla Nato: ho questi missili, posso spararli e la prossima volta potrebbero essere atomici.

Gli ucraini ammettono chiaramente che non sono in grado di intercettare questo tipo di missili. Putin nel suo discorso ha parlato del missile balistico a medio raggio ipersonico Oreshnik. Secondo gli esperti del Pentagono, sembra sia un nuovo modello disegnato dal precedente missile balistico intercontinentale Rs-26 Rubezh capace di colpire obbiettivi a 6.000 chilometri di distanza: Mosca aveva annunciato di avere posto fine al programma del suo sviluppo nel 2018.

Oggi, ancora secondo il Pentagono, proprio l’esistenza del 9M729 Oreshnik dimostra che il programma non è stato estinto ma semplicemente modificato, questo modello potrebbe avere un raggio utile pari a circa la metà o un terzo in meno del Rubezh. Ieri sembra sia stato sparato dalla base di Kapustin Yar, circa 900 chilometri da Dnipro. 

Sembra che il missile possa raggiungere la velocità di oltre 12.000 chilometri all’ora, sia ancora in fase sperimentale e la Russia ne possegga solo pochi esemplari.

2 agosto 2025

2 agosto 2025

Fonte Originale