Home / Economia / Cosa ha fatto Ellison per sorpassare Musk in ricchezza: la sua ostinazione sul cloud (a 81 anni) e i 393 miliardi

Cosa ha fatto Ellison per sorpassare Musk in ricchezza: la sua ostinazione sul cloud (a 81 anni) e i 393 miliardi

//?#

Larry Ellison, cofondatore di Oracle, a 81 diventa  l’uomo più ricco del mondo, scalzando Elon Musk dal trono che occupava da quasi un anno, grazie a un balzo storico delle azioni di Oracle alimentato dalla corsa all’intelligenza artificiale. Secondo il Bloomberg Billionaires Index, la sua fortuna ha raggiunto i 393 miliardi di dollari, superando i 385 miliardi del numero uno di Tesla, quando le azioni Oracle mercoledì, in apertura di giornata, hanno guadagnato oltre il 40%, il maggior rialzo di sempre per la società. Per poi chiudere a +36,07%. Un aumento di patrimonio — in quel momento — di 101 miliardi in meno di 24 ore.

Il sorpasso è una sorta di rivincita generazionale: da una parte Musk, 54 anni, simbolo di una Silicon Valley aggressiva e ipermediatica; dall’altra Ellison, nato durante la Seconda guerra mondiale, oggi presidente e chief technology officer di Oracle, di cui è stato ceo fino al 2014. La sua ostinazione nel puntare sul cloud e sulle infrastrutture necessarie all’AI è stata premiata. Oracle ha siglato contratti miliardari con OpenAI, Nvidia, xAI e altri giganti, al punto che la Ceo Safra Catz ha parlato di «un trimestre straordinario», con ordini per 455 miliardi di dollari, ben oltre le attese.

Dietro i numeri c’è la parabola di un personaggio fuori dagli schemi. Nato a New York nel 1944, Ellison scoprì a 12 anni di essere stato adottato dagli zii materni. Abbandonò due volte gli studi universitari, prima all’Illinois University e poi a Chicago, senza laurearsi. Nel 1977 fondò la Software Development Laboratories, divenuta Oracle, il cui primo contratto fu con la Cia per un database chiamato appunto «Oracle». Oggi possiede circa il 41% del gruppo, una quota che ha moltiplicato il suo patrimonio.

Ellison è anche un uomo di passioni. Amante della vela, ha finanziato per anni l’Oracle Team USA, vincitore dell’America’s Cup. Ma anche proprietario di super yacht, tanto grandi da non poter ormeggiare nella marina, come capitò a Valencia durante l’America’s Cup. Tra le sue inclinazioni, spicca la fascinazione per il Giappone, testimoniata dai suoi investimenti immobiliari a Kyoto e dai nomi con cui battezza i suoi super yacht, da Sayonara a Musashi. Non meno imponente il suo gusto per le proprietà: dalla storica villa Astor a Newport all’isola hawaiana di Lanai, di cui è quasi intero proprietario.
 
Definito il «cattivo ragazzo» del tech per l’arroganza e i modi spigolosi, Ellison è stato uno storico rivale di Bill Gates. Oggi è amico e sostenitore politico di Donald Trump, pur mantenendo relazioni d’affari anche con Musk (è azionista di Tesla). Una contraddizione apparente, che riflette la sua abilità nel muoversi tra interessi personali e strategie globali. 

Il sorpasso nell’Olimpo dei Paperoni arriva mentre Musk attraversa un momento complicato. Tesla ha perso oltre il 13% in Borsa dall’inizio dell’anno, frenata da vendite in calo e da una crescente diffidenza degli investitori dopo la breve ma controversa partecipazione di Musk all’amministrazione Trump, dove ha guidato il Dipartimento per l’efficienza governativa (Doge). Il consiglio d’amministrazione di Tesla ha approvato per lui un nuovo piano di compensi da mille miliardi di dollari, che potrebbe farne il primo trilionario, se l’azienda raggiungesse una capitalizzazione di 8.500 miliardi. Ma per ora Musk deve accontentarsi del secondo posto.

Ellison, intanto, non limita i suoi orizzonti alla tecnologia: attraverso l’Ellison Institute of Technology, vicino a Oxford, finanzia progetti su sanità, sicurezza alimentare e robotica. È la dimostrazione che, anche a 81 anni, dopo sei matrimoni, continua a scommettere su innovazione e ricerca.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

11 settembre 2025 ( modifica il 11 settembre 2025 | 07:57)

11 settembre 2025 ( modifica il 11 settembre 2025 | 07:57)

Fonte Originale