
Le coppe europee sono di casa a Sky. Da martedì 16 settembre su Sky e in streaming su Now tornano le notti dedicate alle tre competizioni Uefa: Champions, Europa e Conference League. Saranno distribuite su 53 grandi serate per un’avventura unica che abbraccerà in totale ben 527 partite live.
Si alzerà il sipario per prima cosa sulla Champions League, con il nuovo format che un anno fa ha moltiplicato spettacolo, brividi ed emozioni, con più partite e più scontri tra le big già dalla prima giornata. Su Sky sarà possibile vivere in esclusiva 185 delle 203 partite della stagione 2025-2026, fino alla finale di Budapest, in Ungheria, del 30 maggio 2026. Tutti i 203 match saranno poi disponibili integralmente su Sky Business, grazie all’accordo siglato con Amazon Prime Video: nei bar e negli hotel sarà così possibile vedere anche il miglior match del mercoledì.
E lo stesso format varrà per Europa League e Conference League, le due competizioni del giovedì in esclusiva su Sky con tutte le 342 gare, disponibili anche nel formato «Diretta Gol». C’è grande attesa per le sette squadre italiane: Napoli, Inter, Atalanta e Juventus per la Champions; Roma e Bologna per l’Europa League; Fiorentina in Conference. Un legame tra Sky e le Coppe Uefa che durerà fino al 2027: la copertura delle settimane europee per i tifosi e gli appassionati sarà completa e capillare, a partire dagli allenamenti, con news e interviste live delle sette squadre italiane e dei top team internazionali, per un lungo prepartita che arriverà fino all’immediata vigilia dei match.
Sarà, quindi, una stagione da Oscar, come suggerisce anche la nuova campagna firmata dalla Sky Creative Agency, on air in queste settimane in tv e su digital. Protagonisti il regista premio Oscar Paolo Sorrentino e la voce del calcio di Sky Fabio Caressa. «Champions League Show» sarà lo studio che accompagnerà e commenterà le partite. La conduzione sarà affidata alla regina d’Europa Federica Masolin, che nelle prime fasi del torneo sarà temporaneamente sostituita da Sara Benci, per lo studio delle 18, e da Mario Giunta per i pre e i postpartita serali. Sarà Giunta a curare nel corso della stagione i momenti dedicati alle statistiche e agli approfondimenti.
Insieme alla presenza fissa di Paolo Condò (editorialista anche del Corriere della Sera), si alterneranno le tante leggende del calcio che compongono la squadra di Sky Sport. Un dream team che vanta in bacheca ben 37 trofei continentali: Fabio Capello, Zvonimir Boban, Alessandro Del Piero, Beppe Bergomi, Alessandro Costacurta, Faouzi Ghoulam, Paolo Di Canio, Luca Marchegiani, Riccardo Montolivo, Massimo Gobbi, Walter Zenga, Michele Padovano, Giancarlo Marocchi, Lorenzo Minotti, Fabio Quagliarella, Aldo Serena e Nando Orsi, con nuovi arrivi che arricchiranno ulteriormente il team durante la stagione, come Luca Gotti, allenatore in attività che si unisce alla squadra, portando le sue analisi tattiche direttamente dal campo.
Il giovedì, invece, sarà il giorno dell’Europa League, al via eccezionalmente mercoledì 24 settembre, e della Conference League, che scatterà invece il 2 ottobre. Ad accompagnare i pre e i postpartita dei 342 incontri, oltre ai talent di Sky Sport, il lavoro della redazione di Sky Sport e i commenti autorevoli dei giornalisti Stefano De Grandis, Marco Bucciantini, Gianfranco Teotino, con la conduzione di Mario Giunta e Vittoria Orlando allo spazio news per tutti gli insight di giornata.
Le lunghe serate europee di Sky Sport continuano al termine degli studi con «Goleador Europa», il riassunto di tutti i gol segnati sui campi continentali, condotto da Martina Quaranta. Giovedì, invece, a chiudere la tre giorni continentale, torna «After Party–Best of Europe», il programma che dalle 23.30 ripercorre in un’ora quanto avvenuto in campo, con i commenti e gli highlights delle migliori giocate, i primi bilanci, e gli interventi di Lisa Offside creatrice di contenuti digitali e vincitrice del premio come migliore sport content creator del 2024 ai Tik Tok Award, che racconterà i retroscena dalla sua prospettiva privilegiata a pochi centimetri dai campi di gioco.
10 settembre 2025 ( modifica il 10 settembre 2025 | 12:42)
© RIPRODUZIONE RISERVATA