Home / Sport / Conte, Allegri, Gasperini e Sarri: i top della serie A sono i tecnici, le star latitano

Conte, Allegri, Gasperini e Sarri: i top della serie A sono i tecnici, le star latitano

//?#

E va bene Lautaro e Modric, De Bruyne, David, Dybala e gli altri a seguire. Ma le magie, sarà bene cercarle in panchina. La famosa differenza, sarà bene aspettarsela da chi ha in mano il pennarello della lavagna, non da chi quella lavagna deve leggerla. È cambiata la storia, i luoghi comuni sul tecnico che non incide più di tanto sarà bene abbandonarli una volta per tutte. Il tabellino ora si legge iniziando dal fondo: Conte nel Napoli, Allegri (sì, sempre lui) al Milan, ma pure Gasperini nella Roma dei giovani e Sarri nella Lazio che non può fare mercato. 

L’eccellenza è qui. L’eccellenza di allenatori riconosciuti e riconoscibili, perché vincenti in Italia e fuori, leggi Conte. Perché dall’estero più volte cercati, vedi Max con il Real Madrid, estate 2021. O perché oltre i nostri confini hanno vinto: l’Europa League di Sarri col Chelsea è successo troppo spesso dimenticato, quella di Gasperini con l’Atalanta ha aperto gli occhi anche a chi non si fidava di quel marpione di Guardiola, che raccontava di Gasp come del miglior/peggior dentista.

In Italia ormai va così. Va che — a contarli bene — quanti giocatori davvero europei ci sono oggi in serie A? Ovvero, quanti realmente ambiti dai top club ? Non si arriva a finire le dita di una mano. E così le società si affidano ai grandi allenatori. Oppure anche a chi grande (allenatore) ancora non è, leggi Tudor e Chivu, ai quali si sta chiedendo un’inversione di tendenza in termini tattici: l’Inter, ad esempio, se finalmente riuscirà ad agganciare Lookman potrà svoltare verso il 3-4-2-1, abbandonando quel 3-5-2 diventato forse poco stimolante per il gruppo storico dello spogliatoio. Fatelo voi, il salto: questo il succo del ragionamento. E gli stipendi vanno di pari passo, nulla è casuale. 

Nel 2016-17, a metà del suo primo ciclo juventino, Massimiliano Allegri collezionava scudetti ma aveva davanti almeno tre giocatori in termini di ingaggio, Higuain, Dybala e Douglas Costa guadagnavano ben di più rispetto ai 5 milioni netti del tecnico livornese. Per non parlare poi di quando in bianconero è arrivato Cristiano Ronaldo a spostare gli equilibri (in ogni direzione). Oggi Conte è il più pagato, a Napoli. Allegri ha un ingaggio, almeno in parte fissa, in linea con Leao. Gasperini, a Roma, guadagna meno solo di Pellegrini — stipendio datato, di cui infatti i giallorossi vorrebbero liberarsi — e Dybala, eccezione delle eccezioni anche per come arrivò nel 2020. E ancora, Sarri con i bonus andrebbe nettamente oltre Zaccagni.

La linea sarà anche obbligata, ma pare corretta. Si aspettano conferme dal campo. Anzi no: Conte una conferma già l’ha data, sullo scudetto della scorsa stagione c’è un suo autografo grande così. E se oggi il Napoli si ripresenta in prima fila, è perché in panchina ha la garanzia di un tecnico che non abbasserà il livello di intensità. 

Il Milan, dopo due scommesse perse (in partenza?) come Fonseca e Conceiçao, ha scelto chi sa rimettere in fila le priorità. Un normalizzatore, un grande normalizzatore, che ha subito mosso passi intelligenti verso Leao, il più talentuoso. È che sembra quasi sia necessario prendere un pugno prima di reagire. Per dire: la Roma, dopo i disastri del post Mourinho e salutato (per sua scelta) Ranieri, sta affidando a Gasperini le speranze di un ritorno in Champions, competizione che manca dal 2018-19. 

Siamo al 6 agosto e non c’è già più un tifoso a Roma scettico su Gasp, lui che pure non è partito con la valigia piena di like. Like di cui è invece ricco Sarri. Che al massimo può sperare di avere il caro vecchio e svincolato Insigne, ma neppure un giocatore adatto al suo calcio ha potuto chiedere a Lotito. E allora sai cosa c’è? È lui che si sta dimostrando più flessibile. Perché ha ragione Julio Velasco quando dice «un grande allenatore non è quello che fa muovere i giocatori secondo le proprie intenzioni, ma quello che insegna ai giocatori a muoversi per conto loro». E infatti è Velasco, riconosciuto e riconoscibile anche lui.

6 agosto 2025 ( modifica il 6 agosto 2025 | 07:07)

6 agosto 2025 ( modifica il 6 agosto 2025 | 07:07)

Fonte Originale