Home / Economia / Come recuperare la tassazione di un parziale riscatto di polizza

Come recuperare la tassazione di un parziale riscatto di polizza

//?#

Dovrò riscattare circa €5000 da una polizza previdenziale. La tassazione prevista è al 25%? Come indicherò la cifra nel 730? Non ho alcun reddito e sono a carico di mio marito.

La tassazione del riscatto parziale dei fondi pensione varia in base alla motivazione del riscatto e all’anzianità di partecipazione al fondo. L’aliquota base è del 15%, che può ridursi dello 0,30% per ogni anno di permanenza nel fondo oltre il quindicesimo, fino a un minimo del 9%. Se il riscatto avviene per cause diverse da quelle previste dalla legge (come perdita dei requisiti di partecipazione), l’aliquota sale al 23%.
In dettaglio: 

  • Riscatto per cause previste dalla legge (ad esempio, perdita dei requisiti di partecipazione, invalidità, disoccupazione di lunga durata, morte): L’aliquota è del 15%, che si riduce dello 0,30% per ogni anno di partecipazione al fondo oltre il quindicesimo, fino a un minimo del 9%. 
  • Riscatto per cause diverse: L’aliquota è del 23%. 

Esempio:
Se un soggetto ha partecipato al fondo pensione per 20 anni e richiede un riscatto parziale per motivi che rientrano tra quelli previsti dalla legge, l’aliquota sarà del 13,5% (15% – (5 anni * 0,30%)). Se lo stesso soggetto richiede il riscatto parziale per motivi diversi, l’aliquota sarà del 23%.
Il riscatto parziale permette di prelevare una parte del capitale accumulato nel fondo pensione, mantenendo il resto del capitale nel fondo stesso.
La tassazione viene applicata sulla somma riscattata e viene effettuata direttamente dal fondo pensione (ritenuta alla fonte).
Le somme riscattate non devono essere dichiarate nel modello 730, in quanto la tassazione è già stata applicata dal fondo pensione.

Fonte Originale