
Maiorca – Ci sono le frasi ad effetto (“Make Citroën Great Again: stiamo lavorando per questo” dice Benjamin Demozay, manager della comunicazione relativa al prodotto del Double Chevron), c’è la filosofia di fondo, legata al concetto dell’”Elettrico Sociale”, formula magica (salvo verifica sul campo) per convincere i clienti a staccarsi dalla mobilità endotermica. E poi c’è lei, la macchina, che preferiamo declinare al femminile: la C5 Aircross. E’ la seconda generazione del C-Suv varato nel 2017 e le strade di Maiorca – “isolona” che offre di tutto, dall’autostrada alle viuzze che tagliano i paesi, alle arrampicate sulle alture, alle vie di Palma, la “ciutat” principale da 400 mila abitanti – hanno ospitato il primo test drive del sequel di un veicolo sostanzialmente riuscito.
Il test
Cento chilometri il primo giorno e centodieci il secondo per provare la versione totalmente elettrica e quella plug-in hybrid, sulla quale Citroën punta parecchio per il mercato italiano. Nel test mancava solo il modello ibrido da 145 cavalli: però esiste già, è ordinabile (inizio consegne da novembre), ed è considerato la porta d’accesso al mondo di questo Suv, vuoi per il prezzo interessante (29.900 euro nella fase di promozione) vuoi per la promessa di consumare il 15% in meno in termini di carburante rispetto a un modello normale a benzina.
Spazio per tutti
La C5 Aircross new generation mantiene la stessa altezza del modello precedente (1,66 metri), ma è un po’ più lunga, escamotage che ha permesso di aumentare lo spazio per i passeggeri che viaggiano dietro di 58 millimetri in orizzontale e di 68 in verticale. E’ più voluminosa, ma non viene compromessa la guidabilità: tenuta di strada e precisione dello sterzo, anche in spazi ristretti, si sono dimostrate all’altezza. Il comfort sta prima di tutto nell’insonorizzazione, davvero notevole, e poi nel lavoro morbido delle sospensioni, anche se l’ormai famoso effetto a tappeto volante è meno avvertibile sul sedile posteriore. Quanto all’abitacolo, interpreta il concetto “C-Zen Lounge”: comodità, stile e atmosfera rilassata devono andare a braccetto. Formidabili i sedili che possono prendere la conformazione del corpo, modificando addirittura i supporti laterali. “Per realizzare il sedili, cruscotto e apparato radio, abbiamo immaginato un sofà posizionato davanti a un impianto stereo”, hanno spiegato i dirigenti.
Il cruscotto su due piani
Bello anche il touchscreen, definito a cascata – è il vero centro di gravità, ottico e funzionale, dell’abitacolo e contiene pure lo spazio per il caricatore a induzione dei cellulari –, mentre l’head up display esteso assicura vantaggi evidenti nella guida. In una macchina ambiziosa, però, si poteva pensare a qualcosa di meglio dei tessuti che completano il cruscotto “su due piani”, uno schema adottato pure sulla più piccola C3. Infine, la scelta dell’ergonomico e sottile touchscreen “waterfall” se da un lato offre razionalità e appagamento dell’occhio, dall’altro fa sì che lo spazio sottostante, destinato a prese di corrente e a spazi per bottiglie e oggetti, non sia di facile accesso.
I consumi
La resa su strada ha riportato un utilizzo del 21% della carica che aveva il modello elettrico alla partenza (l’allestimento era quello top di gamma, con tanto di fari con il sistema Matrix anti-abbagliamento): tradotto in altri termini, è pari a un consumo da 20 kW/h per 100 chilometri. Con il plug-in, invece, il rendimento è stato tra i 15-16 km con un litro. Tra i colori segnaliamo il nuovo Astoria Green, ben diverso dai grigi tipo Guardia di Finanza che ormai spopolano, mentre l’attenzione al listino è stata estrema: a parte la citata promozione (il modello elettrico, con incentivi e rottamazione, può scendere a 25.400 euro), i prezzi in condizioni normali vanno da 33.990 euro per l’ibrido ai 45.990 della versione plug-in nell’allestimento Max. I cinesi hanno lanciato una pesante offensiva sul mercato italiano con le loro auto elettriche, ma la C5 Aircross del nuovo corso può dare battaglia.
3 ottobre 2025 (modifica il 3 ottobre 2025 | 15:18)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
3 ottobre 2025 (modifica il 3 ottobre 2025 | 15:18)
© RIPRODUZIONE RISERVATA