Home / Politica / Chi è Debora Massari, cui Fratelli d’Italia assegnerà in Lombardia l’assessorato al turismo: danzatrice e tennista, stimata da Meloni, ha fatto decollare il brand di papà Iginio

Chi è Debora Massari, cui Fratelli d’Italia assegnerà in Lombardia l’assessorato al turismo: danzatrice e tennista, stimata da Meloni, ha fatto decollare il brand di papà Iginio

//?#

È (quasi) fatta. La riunione con i vertici nazionali di Fratelli d’Italia per decidere in merito al rimpasto dell’assessora regionale a Turismo, moda e marketing territoriale è stata anticipata a ieri sera. E il risultato, a detta dei ben informati, confermerebbe ciò che ha anticipato l’altro ieri il Corriere Brescia: l’assessora Barbara Mazzali (classe 1969), tornerà a sedere sui banchi del consiglio regionale per lasciare il posto all’imprenditrice bresciana Debora Massari (classe 1975), figlia del notissimo pasticcere Iginio per il quale cura il brand di famiglia. Proprio la sua notorietà, a detta di una parte consistente del partito, potrebbe fungere da volano per tutte le eccellenze lombarde che si tratti di cibo, luoghi di villeggiatura, vestiti o manifatture di pregio. 

I malumori e gli imbarazzi all’interno del partito

Il cambio però non sarà indolore ma avrà una «vittima» bresciana. Si tratta del consigliere regionale Giorgio Bontempi, ex sindaco di Agnosine e presidente di Lgh: primo dei non eletti in FdI, è finito a Palazzo Lombardia una volta che Mazzali è stata nominata assessora liberando un posto in consiglio. Politico di lungo corso e con una approfondita conoscenza del territorio, si stava impegnando su più fronti a tutela del sistema Brescia. Bontempi è punto di riferimento per i territori. E non c’è da stupirsi se una parte della base locale di Fratelli d’Italia in queste ore sta palesando più di un imbarazzo.

Chi è Debora Massari, 50 anni: l’azienda e la passione per lo sport

Cinquant’anni portati benissimo, anche grazie a una passione per lo sport quasi maniacale, con una predilezione per la danza: Debora si è distinta sia nella «classica», che ha praticato per sedici anni, sia in quella sportiva che l’ha portata anche a gareggiare in pista con Rocco Gaglio
«La competizione per me è adrenalina pura, sono competitiva e vado a ricercare quelle emozioni», ha ricordato. Inoltre pratica con costanza il tennis, sport nel quale promette molto bene anche il secondogenito Lorenzo Levori (Debora è sposata con l’avvocato Luigi Levori), cresciuto prima nel mito di Djokovic e ora in quello di Sinner, che Debora ha conosciuto personalmente a Montecarlo. 

A maggio fu operata d’urgenza: «Tolto l’utero e le tube»

A maggio un delicato problema di salute, con l’intervento d’urgenza che aveva subìto lo scorso 7 maggio all’ospedale privato Fondazione Poliambulanza di Brescia: «Ero reduce da 40 giorni di perdite molto abbondanti,emoglobina a 9, farmaci che non tolleravo. Alla fine, l’intervento era l’unica strada. Mi hanno tolto l’utero, le tube e il collo dell’utero, ma mi hanno lasciato le ovaie. Non entrerò in menopausa, e per me (che ho 49 anni e due figli) non è stata una “tragedia”. Anzi, l’ho vissuta – raccontò –  come una liberazione, una scelta per tornare a stare bene. So che per alcune è un dolore, una ferita profonda, un senso di perdita difficile da spiegare. E voglio dirlo chiaramente: tutte le emozioni sono valide. Questa è la mia esperienza. Serena, risolutiva. Ma rispetto profondamente chi vive un’altra storia. L’importante è parlarne, senza vergogna, e supportarci a vicenda. Perché il corpo cambia, ma il nostro valore no. Mai».

Masterchef, il brand che vola e l’apertura di un ristorante a Milano

Pasticcera come papà Iginio, Maestro mondiale, negli anni ha sfruttato con intelligenza la grande eco creata dalle presenze (costanti, in ogni edizione: ora lo affianca anche lei) del padre a Masterchef per aprire nuove attività (di recente ha inaugurato, con il fratello Nicola, il ristorante “Cardinale” a Milano) far decollare il brand Massari con negozi in tutta Italia, affrancandolo dalla sola Pasticceria Veneto, il luogo dove è nato tutto e dove a Brescia ogni Natale già negli anni Ottanta c’era la coda (prima del boom con le spedizioni online) per acquistare il panettone del Maestro. Da qui sono passate generazioni di bresciani e vip da ogni parte del mondo: attori, sportivi, personaggi dello spettacolo, anche politici.  

Il legame tra i Massari e Meloni: «L’unica che ci abbia ascoltato»

Tra questi anche Giorgia Meloni, che non manca mai di passare da via Veneto nelle sue visite bresciane e ha stretto un rapporto di amicizia e stima con i Massari. Lo scorso aprile, Iginio è stato insignito del prestigioso titolo di “Maestro dell’Arte della Pasticceria Italiana” durante una cerimonia tenutasi a Palazzo Chigi, nella quale elogiò la premier: «Oggi siamo all’inizio di una nuova storia che l’Italia aveva bisogno di raccontare. Ringrazio Giorgia Meloni, perché è stata l’unica, nei diversi Governi che si sono succeduti, ad ascoltarmi, non solo a sentirmi. L’Italia può insegnare al mondo come si mangia sano e come si può andare lontano, avendo degli uomini stimolati a migliorarsi giorno per giorno». Ora, per sua figlia, una nuova pagina. In politica, con il centrodestra, in Lombardia.


Vai a tutte le notizie di Brescia

<!–

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>

Iscriviti alla newsletter di Corriere Brescia

11 settembre 2025 ( modifica il 11 settembre 2025 | 11:45)

11 settembre 2025 ( modifica il 11 settembre 2025 | 11:45)

Fonte Originale