Home / Economia / Case di lusso, da Cortina a Portofino (passando per Milano): dove si superano i 20 mila euro a metro quadro

Case di lusso, da Cortina a Portofino (passando per Milano): dove si superano i 20 mila euro a metro quadro

//?#

Al Nord il mercato immobiliare di pregio al Nord (50%) è trainato dall’acquisto della prima, mentre al Centro (45%) e al Sud (42%) cresce la domanda di seconde case. Nel Nord Italia il fulcro di questo mercato rimane Milano, dove i prezzi superano i 22.000 euro al metro quadro in zone come Brera e il Quadrilatero per abitazioni ristrutturate al nuovo e la media dei prezzi nel centro si aggira intorno ai 15.000 euro a metro quadro. A Porta Romana e Porta Venezia, i prezzi oscillano tra 8.000 e 12.000 euro al metro quadro. È quanto emerge dal primo «Market Report Italia 2025» di Engel & Völkers Italia, realizzato con Nomisma. 

Il mercato immobiliare di pregio resiste 

«Il mercato immobiliare di pregio in Italia continua a mostrare una notevole resilienza e attrattività, sia per gli acquirenti nazionali che internazionali», dice Muhannad Al Salhi, ceo di Engel & Völkers Italia. «Il mercato del pregio si conferma essere un mercato di nicchia, con dinamiche proprie –  aggiunge Elena Molignoni, Head of Real Estate di Nomisma – .La scarsa dipendenza dal credito e l’interesse crescente da parte degli acquirenti stranieri hanno contribuito a mettere al riparo questo segmento dagli effetti congiunturali che hanno penalizzato il mercato immobiliare italiano nel corso del 2024».

Case al mare e in montagna

Nella fascia di prezzo più alta si confermano anche località della Liguria, come Portofino e Santa Margherita Ligure, con prezzi che superano i 19 mila euro/mq e raggiungono punte di 25.000 euro/mq per le proprietà con fronte mare. Come località di mare, il Sud e le isole esercitano un fascino particolare sugli acquirenti stranieri. In Campania, a Capri, le proprietà con vista sui Faraglioni raggiungono i 13.000-14.000 euro/mq. Sulla Costiera
Amalfitana, Ravello e Positano hanno prezzi tra 6.000 e 10.000 euro/mq, mentre Sorrento arriva fino a 8.000 euro/mq.  In Puglia, il Salento, con Lecce, Nardò e Otranto, attira domanda straniera grazie alle sue caratteristiche
architettoniche uniche, con prezzi che oscillano tra 1.000 e 5.000 euro/mq.
In Sicilia, Mondello a Palermo è ambita con prezzi fino a 4.000 euro/mq. A Catania, le zone della Scogliera, Lungomare e Tivoli hanno prezzi tra 2.800 e 3.800 euro/mq. A Taormina, invece, i prezzi superano i 5.200 euro/mq, mentre a Cefalù variano tra 3.000 e 4.500 euro/mq. Panarea, nelle Isole Eolie, ha prezzi medi oltre i 7.000 euro/mq. In Sardegna, Porto Cervo e Porto Rotondo si confermano le località più ambite, con prezzi tra 26.000 e 32.000 euro/mq. Mentre nei dintorni di Olbia le proprietà di maggior pregio raggiungono anche i 15.00o euro.

Per chi preferisce la montagna Cortina d’Ampezzo mantiene quotazioni elevate con prezzi che oscillano tra 18.000 e 24.000 euro/mq. A Madonna di Campiglio i prezzi oscillano tra 10.000 euro/mq e 18.000 euro/mq nelle zone più esclusive. Seguono le località montane della Valle d’Aosta, come Courmayeur e Cervinia con prezzi medi che oscillano tra 8.000 e 14.000 euro/mq, con picchi fino a 16.000 euro/mq. 

I laghi più ambiti

Sul Lago Maggiore e il Lago d’Orta gli immobili accesso lago oscillano tra gli 8.000 euro/mq e i 10.000 a seconda del livello di ristrutturazione. Sul Lago di Como i prezzi per le abitazioni ristrutturate variano da 4.000 a 10.000 euro/mq, a seconda della posizione. Il Lago d’Iseo registra prezzi che oscillano tra i 2.400 e i 4.400 euro/mq. Mentre per una casa di pregio sul Lago di Garda si possono spendere fino a 6.300 euro/mq.

Case di lusso, da Cortina a Portofino (passando per Milano): dove si superano i 20 mila euro a metro quadro

I prezzi delle città

Tra le città Venezia registra valori tra 7.000 e 12.000 euro/mq per immobili in centro storico, Bologna è stabile in un range tra 4.500 e 5.500 euro/mq. Mentre a Roma, nel centro storico e nelle aree limitrofe, tra cui Prati, Parioli e Pinciano, i prezzi medi per le abitazioni ristrutturate raggiungono i 7.500 euro/mq, con picchi che superano i 10.000. Nel centro storico di Firenze i prezzi degli immobili ristrutturati vanno dai 4.200 ai 5.500 euro/mq, ma con proprietà di lusso che raggiungono i 10.000 euro/mq. Fuori dal centro, il Lungarno Vespucci è una zona molto ambita per la vicinanza al centro e la vista panoramica sul fiume, evidenzia lo studio, con prezzi che oscillano tra 3.500 e 4.200 euro/mq. A Napoli, le zone di Chiaia, Posillipo e Vomero hanno i valori immobiliari più alti, con prezzi medi di 7.500, 7.000 e 6.500 euro/mq rispettivamente. Nel centro storico invece i prezzi degli immobili di pregio oscillano tra i 4.000 e 5.000 euro/mq. Mentre a Bari, i quartieri di Murat e Umbertino sono tra i più ricercati, con prezzi tra 3.800 e 4.200 euro/mq per residenze ristrutturate.

LEGGI ANCHE

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

20 aprile 2025 ( modifica il 20 aprile 2025 | 16:05)

20 aprile 2025 ( modifica il 20 aprile 2025 | 16:05)

Fonte Originale