Home / Economia / Calcolo giacenza media conti di deposito

Calcolo giacenza media conti di deposito

//?#

Buongiorno,
nell’estratto contro relativo a titoli/conto depositi è solo indicato il controvalore e non la giacenza media al 31/12.
Come da Legge di Bilancio ho eliminato dal conteggio del saldo il massimo di € 50.000: nella sezione saldo va indicato il controvalore corretto?
Per calcolare la giacenza media devo prendere il dato del controvalore e dividerlo per 365 giorni?
Ringrazio anticipatamente della risposta

Gloria

La legge prevede che i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e i libretti di risparmio postale sono esclusi dal calcolo dell’ISEE, per un importo massimo di € 50.000 per nucleo familiare.

Nella compilazione della DSU, in caso il saldo e la giacenza media indichino valori superiori ai € 50.000, si deve decurtare tale importo sia dal saldo che dalla giacenza media e indicare solo l’importo eccedente.

Nel caso l’istituto finanziario non abbia fornito il dato della giacenza media, necessaria alla compilazione della DSU, si può provvedere autonomamente al calcolo. 

La giacenza media annua è l’importo medio delle somme a credito del cliente in un dato periodo ragguagliato ad un anno e si determina dividendo la somma delle giacenze giornaliere per 365, indipendentemente dal numero di giorni in cui il deposito/conto risulta attivo. Per giacenze giornaliere si intendono i saldi giornalieri per valuta.

Fonte Originale