Home / Sport / Calcio femminile, Sara Gama torna in Nazionale: l’ex capitana azzurra è la nuova capo delegazione

Calcio femminile, Sara Gama torna in Nazionale: l’ex capitana azzurra è la nuova capo delegazione

//?#

Sara Gama torna in Nazionale. No, nessun ripensamento dopo il ritiro dal calcio giocato annunciato ad aprile: l’ex capitana azzurra, simbolo dello storico passaggio al professionismo della Serie A femminile, è la nuova capo delegazione della selezione guidata dal ct Soncin. Prenderà il posto di Chiara Marchitelli, in carica da luglio 2024, ed «esordirà» in tale veste già in occasione delle due amichevoli in programma a fine mese: venerdì 24 a Como con il Giappone e martedì 28 a Parma con il Brasile. Lo ha ufficializzato mercoledì la Figc nel diramare l’elenco delle convocate, sottolineando come la 36enne di Trieste avrà ora modo «di scrivere insieme alle sue ex compagne un nuovo importante capitolo della storia del movimento».

«Bentornata a casa»

Ben 140 presenze nell’arco di quasi 18 anni, la partecipazione a un Mondiale e a quattro Europei (cinque considerando quello vinto nel 2008 con l’Under-19), più un posto nella Hall of Fame del calcio italiano: con simili credenziali – che peraltro non includono i 17 trofei conquistati con la maglia della Juventus –, Gama non potrà che costituire un preziosissimo valore aggiunto per la comitiva azzurra. «A Sara voglio dire “bentornata a casa” – ha dichiarato in merito il presidente federale Gabriele Gravina –. Nel suo nuovo ruolo potrà offrire un contributo determinante nel percorso federale di valorizzazione delle azzurre, che rappresentano il vertice di un movimento in straordinaria evoluzione».

Un legame mai interrotto

Anche grazie a un Europeo vissuto a stretto contatto con la squadra in qualità di opinionista Rai, in realtà il legame tra Gama e la Nazionale non si era mai interrotto. Tanti, quest’estate in Svizzera, gli abbracci ricevuti dalle ex compagne. Grande la nostalgia per uno spogliatoio che adesso potrà tornare a vivere dall’interno: «Accompagnerò questa squadra, questo staff e tutte le persone che lavorano per la Nazionale Italiana Femminile di calcio, affiancandole e supportando il nostro ambiente al meglio delle mie capacità, come ho sempre cercato di fare da giocatrice e ora proverò a continuare a fare da dirigente», ha scritto sui social la classe 1989. La sua esperienza sarà di aiuto soprattutto ai volti nuovi, a partire dalla 26enne del Parma Caterina Ambrosi e dalla 21enne della Roma Alice Corelli, entrambe alla loro prima chiamata. Di seguito l’elenco completo.

Portiere: Rachele Baldi (Roma), Francesca Durante (Lazio), Astrid Gilardi (Como), Laura Giuliani (Milan);
Difensore: Caterina Ambrosi (Parma), Valentina Bergamaschi (Roma), Lisa Boattin (Huston Dash), Federica D’Auria (Lazio), Martina Lenzini (Juventus), Elena Linari (London City Lionesses), Beatrice Merlo (Inter), Elisabetta Oliviero (Lazio), Julie Piga (Milan), Cecilia Salvai (Juventus), Angelica Soffia (Milan);
Centrocampiste: Arianna Caruso (Bayern Monaco), Giulia Dragoni (Roma), Giada Greggi (Roma), Nadine Nischler (Como), Eva Schatzer (Juventus), Emma Severini (Fiorentina), Martina Tomaselli (Inter);
Attaccanti: Chiara Beccari (Juventus), Barbara Bonansea (Juventus), Michela Cambiaghi (Juventus), Sofia Cantore (Washington Spirit), Alice Corelli (Roma), Cristiana Girelli (Juventus), Martina Piemonte (Lazio), Elisa Polli (Inter).

16 ottobre 2025 ( modifica il 16 ottobre 2025 | 12:58)

16 ottobre 2025 ( modifica il 16 ottobre 2025 | 12:58)

Fonte Originale