Home / Spettacoli / Bratto, cinque incontri letterari tra comicità, cinema e geopolitica

Bratto, cinque incontri letterari tra comicità, cinema e geopolitica

//?#

Non solo luogo di vacanze. L’Hotel Milano di Bratto, frazione di Castione della Presolana, si conferma luogo di incontri letterari. Anche quest’estate la storica struttura rinnova, infatti, il suo appuntamento con eventi, proponendo un ciclo di «Pomeriggi culturali» dedicati ai libri, alle storie e alle parole dei loro autori. Si tratta di cinque incontri pomeridiani, tutti alle 17, a ingresso libero, aperti a ospiti, residenti e villeggianti, per riflettere su temi attuali, conoscere vite straordinarie e lasciarsi emozionare dalla parola scritta e cantata.

Si comincia venerdì (8 agosto) con Roberto Arditti che presenterà «Hard Power — Perché la guerra cambia la storia», edito da Giubilei Regnani. Nel suo saggio il giornalista, che è stato direttore del quotidiano Il Tempo, indaga il ruolo della forza nella storia contemporanea: si comincia dalle due bombe atomiche e dallo sbarco in Normandia, due prove di forza all’ennesima potenza, fino all’analisi dei due protagonisti del nostro tempo, Putin e Xi Jinping. E, ancora, si analizza la situazione del Medioriente e la fuga americana dall’Afghanistan. Si cambia registro sabato (9 agosto) con «Enrico Beruschi. Una vita meravigliao», pubblicato da Sagoma Editore. L’autobiografia di un ragioniere diventato uno dei volti più amati della comicità italiana, tra ricordi, palcoscenici e incontri inaspettati. A presentarla saranno gli autori: lo stesso Beruschi e Massimiliano Beneggi. Il sabato successivo, Letizia Belotti Guizzetti illustrerà il suo romanzo «Il male è solo un intervallo» (Gagio Edizioni): una storia al femminile, tra guerra, rinascita e amicizia, in cui due donne trasformano il dolore in nuova bellezza. Mercoledì 20 agosto, Roberto Conte presenterà «L’amore fa ruotare la terra» (Magenes), una raccolta di poesie, canzoni e sonetti, velati di malinconia e profondità lirica. A seguire, il recital musicale dell’autore.
Venerdì 22 agosto, Andrea Cammelli racconterà «Pasubio 1917–1918. La guerra di Emidio Farolfi. Un prete-soldato in prima linea», pubblicato da Itinera Progetti. Il libro, attraverso la voce di un diario della Grande Guerra, riporta la toccante testimonianza di un giovane sacerdote romagnolo, Emidio Farolfi, chiamato a combattere in alta montagna e, dunque, costretto a conciliare voti sacerdotali e obbligo di uccidere. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Informazioni al 348 662 6501.

6 agosto 2025 ( modifica il 6 agosto 2025 | 10:01)

6 agosto 2025 ( modifica il 6 agosto 2025 | 10:01)

Fonte Originale