
A inizio novembre è prevista l’apertura alle domande per richiedere il bonus elettrodomestici, lo sconto in fattura fino al 30% del prezzo di acquisto per un massimo di 100 euro per tutti e fino a 200 euro per i nuclei familiari con Isee sotto i 25 mila euro. Il Sole 24 Ore anticipa le procedure di assegnazione dell’agevolazione e di acquisto online dei prodotti, contenute in due decreti del ministero delle Imprese e del made in Italy. Le risorse a disposizione sono in totale 48,1 milioni di euro e ogni nucleo familiare potrà applicare lo sconto alla spesa di un solo elettrodomestico.
Le domande dei consumatori
L’utente finale, come spiega il giornale economico, potrà fare richiesta accedendo all’app IO o sul sito web dedicato (a questo link) utilizzando Spid o Carta d’identità elettronica (Cie) e seguendo le indicazioni. Sarà necessario dichiarare di essere in possesso di un elettrodomestico che deve essere sostituito con un modello nuovo e di classe energetica superiore, ma anche fornire le informazioni sul proprio Isee se il richiedente ha diritto al bonus maggiorato. Le domande saranno accolte fino a esaurimento risorse. Dopodiché, sarà stilata una lista d’attesta per riassegnare l’incentivo nel caso in cui alcune pratiche non vadano a buon fine o qualche beneficiario non spenda il voucher entro i tempi stabiliti.
La procedura per produttori e venditori
Anche i produttori dovranno seguire delle norme. Il Sole 24 Ore afferma che tramite pec dovranno presentare una richiesta di adesione a Invitalia, che gestisce la misura e che effettuerà i necessari controlli. Successivamente, comunicherà a PagoPa i nominativi dei delegati che potranno compilare l’elenco informatico degli elettrodomestici ammessi alla campagna. I produttori abilitati riceveranno un link caricare sul portale adibito l’elenco degli elettrodomestici su cui sarà possibile applicare il bonus. I venditori che intendono aderire, invece, attraverso PagoPa – sempre accedendo con Spid o Cie – dovranno sottoscrivere un contratto per registrare almeno un negozio (fisico o online) da inserire nell’elenco, il quale sarà poi consultabile sul sito.
Quali elettrodomestici acquistare (online o in negozio)
Se l’utente finale intende procedere con un acquisto online, basterà seguire le istruzioni e inserire il codice del voucher prima del pagamento. Al punto vendita fisico, invece, dovrà fornirlo all’operatore, che avrà il compito di accedere al portale e inserire le credenziali. Il bonus si può applicare solo all’acquisto di grandi elettrodomestici, quindi sono esclusi ad esempio phon, frullatori o simili. Devono essere di produzione europea e devono andare a rimpiazzare lo stesso tipo di prodotto, che andrà rottamato, ma di classe energetica inferiore. In particolare lavatrici e lavasciuga non possono appartenere a una classe inferiore alla A, lo stesso vale per i forni da cucina; le cappe almeno una B, lavastoviglie e asciugabiancheria anche C; frigoriferi e congelatori di classe energetica non inferiore a D e piani cottura conformi ai limiti ambientali citati nel Regolamento Ue numero 66 del 2014.
24 ottobre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
24 ottobre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA


