
Tempo di nomine per le società pubbliche, sia provinciali sia comunali. Da Sasa fino a Seab passando per l’Areale ferroviario si inizia a vedere l’impronta della nuova maggioranza che governa nel comune di Bolzano. E qualche sorpresa non manca.
L’indennizzo a Forza Italia attraverso Sasa
Per quanto riguarda Sasa non ci sono grossi scossoni, – la Provincia di Bolzano come azionista di maggioranza ha confermato la presidente Astrid Kofler e i componenti del cda Matteo Migazzi e Christine Gasser. Per Bolzano invece al posto di Francesco Morandi entra Franco Murano, primo dei non eletto di Forza Italia. Un parziale indennizzo per aver lasciato il partito fuori dalla giunta comunale. Come da patti parasociali, il rappresentante del Comune di Merano sostituisce quello di Laives quindi esce Paolo Zenorini — che nel frattempo è diventato assessore per la Lega a Laives — ed entra Fabio Pedullà titolare di uno studio di consulenza finanziaria a Merano e vicino a Nerio Zaccaria. Il nuovo collegio sindacale è formato dalla presidente Martha Florian von Call, Marco Zago (entrambi di nomina provinciale) e Ingrid Joris per il Comune di Laives).
«L’Alto Adige investe in una mobilità sempre più accessibile, semplice e sostenibile, pensata per rispondere ai bisogni delle persone. In questo processo Sasa, in quanto azienda pubblica e, per numeri, il più grande operatore di trasporto locale della provincia, gioca un ruolo chiave: con mezzi moderni, tecnologie innovative e un impegno chiaro sulla sicurezza vogliamo convincere sempre più persone a scegliere il trasporto pubblico», ha dichiarato l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider augurando buon lavoro al nuovo cda.
Nuovi vertici a Seab
Nuovi vertici anche a Seab . L’Svp ha confermato il presidente Kilian Bedin come vice invece esce di scena Stefano Novello e subentra Umberto Tait, direttore del comprensorio sanitario di Bolzano. Un nome che, qualche anno fa, era stato contrapposto a quello di Corrarati nel totocandidature del centrosinistra ma in entrambi i casi non se n’era fatto nulla. Adesso che Corrarati è sindaco è arrivata la nomina per Tait in Seab. Completano il quadro altre due new entry: Lukas Tovazzi al posto di Eva Christoph in quota Volkspartei e Luisa Barbolini, che era candidata con la Civica per Corrarati al posto di Gianluca Drago. Cambio anche nel collegio dei sindaci dove entrano Daniela Vicidomini e Gerhard Benedikter.
La società Areale di Bolzano
Novità anche per la società Areale di Bolzano. Non per il progetto che rimane bloccato in attesa che le Ferrovie presentino il progetto per la nuova stazione, quanto per il consiglio di amministrazione di Arbo, la società mista Comune-Provincia incaricata di portare a termine il faraonico piano di riqualificazione urbana. Per la Provincia rimangono il presidente Johann Schmiedhofer e Joachim Dejaco, direttore della società provinciale di trasporto Sta. Per il comune al posto degli architetti Monica Carmen e Andrea Palaia entrano l’ex direttore della Cna Gianni Sarti, che si è sempre occupato dell’insediamento dei consorzi artigiani, ed Elena Braghini, ingegnere dello studio Brg che pure è stata candidata nella civica per Corrarati.
La funivia del Colle
Per quanto riguarda la funivia del Colle è stato confermato come amministratore unico Elmar Pichler Rolle che è anche dirigente delle funivie della val Senales mentre come rappresentante del Comune nel Consiglio scolastico provinciale è stata scelta l’insegnante Paola Rizzi.
Nominati anche i tre rappresentanti di Bolzano nel consiglio dei comuni: oltre al sindaco Claudio Corrarati e al vice Stephan Konder ci sarà l’assessora al sociale Patrizia Brillo.
I consigli di quartiere
La prossima prova per la nuova maggioranza saranno i consigli di quartiere: il 7 luglio è convocato Europa Novacella, il 9 toccherà a Oltrisarco, l’11 luglio sarà la volta di Gries mentre il 15 sarà la volta del Centro. A Gries e Oltrisarco (che è ancora bloccato in attesa dell’entrate di Mirche Hristov) ci sarà l’alternanza Svp- Fratelli d’Italia mentre in centro sarà l’Svp. A don Bosco ed Europa-Novacella invece si potrebbero profilare maggioranze alternative. Il complesso Sudoku dei subentri rende difficile fare qualche previsione ma nel giro di qualche giorno arriveranno le risposte.
1 luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA