Home / Sport / Bologna, suona l’allarme infortuni: fuori Pobega e Sulemana, emergenza in mediana

Bologna, suona l’allarme infortuni: fuori Pobega e Sulemana, emergenza in mediana

//?#

A Casteldebole scatta l’emergenza centrocampo. In un colpo solo Vincenzo Italiano perde due mediani, proprio nel primo momento della stagione in cui si intensificano gli impegni con i primi due impegni di Europa League fissati per il 25 settembre e per il 2 ottobre: sono andati k.o. sia Ibrahim Sulemana sia Tommaso Pobega. 

Lo stop del ghanese, l’ultimo arrivato sul mercato (ironia della sorte, proprio per rimpolpare il centrocampo), era noto da alcuni giorni ed è arrivata l’ufficialità sull’entità del problema rimediato in allenamento alla vigilia della sfida di qualificazione mondiale contro il Ciad: la distorsione del ginocchio destro ha causato una lesione del legamento collaterale mediale destro, con tempi di recupero che il Bologna nei suoi report ufficiali stima in quattro settimane. 

E pensare che, almeno inizialmente, il Ghana aveva provato a convincerlo a giocare sia la partita contro il Ciad (il mediano aveva provato a scaldarsi, avvertendo subito dolore) sia a provare a restare per quella contro il Mali. 

Sulemana va così ai box ancora prima di aver fatto il suo primo allenamento con il Bologna, dato che si era trasferito all’ultimo giorno di mercato per poi volare subito in Ghana, e ci resterà fino alla prossima sosta per le nazionali, in programma dopo il turno di campionato del 5 ottobre. Con la speranza che non si vada oltre, visto che quelli al collaterale sono sempre infortuni fastidiosi.

Pobega è il quinto stop muscolare da inizio agosto

Si fermerà tre settimane, invece, Tommaso Pobega: per lui un problema muscolare con annessa lesione al retto femorale sinistro che gli farà saltare la sfida da ex al Milan e quelle contro Genoa, Aston Villa e Lecce, con la speranza di riaverlo per Friburgo o Pisa prima della nuova sosta. 

Con il guaio di Pobega si attivano due campanelli d’allarme allo stesso tempo: il primo riguarda il caso specifico, perché il retto femorale sinistro era il muscolo dove il centrocampista aveva rimediato la lesione tendine che lo costrinse ad un intervento chirurgico in Finlandia a dicembre 2023. Il secondo riguarda la situazione fisica del gruppo perché con l’ex milanista sono ben cinque gli stop muscolari in poco più di un mese: da inizio agosto a oggi si sono fermati anche Holm, Casale, Ferguson e Immobile. 

La doppia defezione nello stesso reparto inguaia Italiano che per almeno i prossimi 20 giorni per due posti avrà solo tre centrocampisti di ruolo, ovvero Moro, Freuler e Ferguson (e ha rischiato di perdere anche lo scozzese, fortunato a uscire senza grossi danni da un durissimo intervento del bielorusso Kalinin in nazionale), più l’eventuale adattamento di Fabbian. 

A Sartori il Premio Rocco. E Ilic va all’Anderlecht

Intanto il direttore dell’area tecnica rossoblù Giovanni Sartori ha ricevuto nell’Aula Magna di Coverciano il Premio Nazionale Nereo Rocco per lo sport: «Proveremo a consolidarci, non è facile. Abbiamo fatto investimenti importanti sul mercato e speriamo di continuare a far crescere questo progetto. 

Ci mettono sullo stesso livello della Fiorentina? A me non dispiace perché quest’anno ha fatto un ottimo mercato e ha preso un tecnico di grandissimo valore, se siamo a quel livello faremo qualcosa di buono anche noi. Il segreto del Bologna è la società, un grande presidente, un bel gruppo e un allenatore che ha portato una mentalità vincente». 

Intanto ha salutato il gruppo il difensore serbo Mihajlo Ilic, che non ha convinto: il Bologna lo ha ceduto all’Anderlecht in prestito con un diritto di riscatto intorno ai 6 milioni. Un’operazione fatta quasi «in casa», nel senso che il ds dei belgi è Olivier Renard, che dal 2019 al 2024 è stato prima ds e poi anche vicepresidente del Cf Montreal di Saputo.


Vai a tutte le notizie di Bologna

<!–

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>

Iscriviti alla newsletter del Corriere di Bologna

10 settembre 2025 ( modifica il 10 settembre 2025 | 11:50)

10 settembre 2025 ( modifica il 10 settembre 2025 | 11:50)

Fonte Originale