Home / Economia / Bill Gates, in vendita Breakthrough: il megayacht da 119 metri costa 645 milioni di dollari

Bill Gates, in vendita Breakthrough: il megayacht da 119 metri costa 645 milioni di dollari

//?#

Sarà la star del Monaco Yacht Show del prossimo settembre, il Salone nautico più esclusivo del mondo, un appuntamento dove barche di 30 metri sono considerate alla stregua di tender. Con i suoi 119 metri di lunghezza ed un proprietario che si chiama Bill Gates, Breakthrough è una nave che non potrà non catalizzare l’attenzione di possibili compratori e la curiosità di chiunque varcherà, a prezzi dei biglietti assai salati, l’ingresso del Salone monegasco. 

Design all’avanguardia

Costruita dal cantiere olandese Feadship, famoso nel mondo per i suoi yacht – navi, e il design del celebre studio britannico RWD, Breakthrough sarà esposta per essere venduta alla «modesta» cifra di 645 milioni di dollari. D’altra parte, parliamo di una nave nuova di zecca – i media statunitensi giurano che Gates non ci abbia mai trascorso neanche una giornata – e dalle caratteristiche tecniche e di design all’avanguardia ed esclusive. Affidata ad un broker importante come Edmiston, questo gioiello di ben 7 ponti con 14 balconi scorrevoli e 7 piattaforme apribili, è un capolavoro di lusso e design, con interni in materiali pregiati come pelle, marmo, quercia e rattan. 

Cinema, sala giochi e biblioteca

Gli spazi dedicati all’armatore si estendono su ben quattro ponti e includono due camere da letto, due bagni, cabine armadio e due uffici con camino. Ma anche per la trentina di possibili ospiti e i 43 membri dell’equipaggio gli spazi non saranno esigui, senza contare le varie amenità come il cinema, il campo da basket, il centro benessere, vasche idromassaggio sparse qua e là, una sala giochi e una fornita biblioteca.

L’alimentazione a idrogeno verde

Ma è nella tecnologia che Feadship ha voluto dare una risposta innovativa sul fronte del navigare pulito, puntando su una propulsione a zero emissioni di gasolio, con un sistema alimentato a idrogeno verde liquido. «Sviluppare un modo per stoccare l’idrogeno a bordo, a una temperatura criogenica di -253 °C, è stato uno degli ostacoli più grandi, ma l’investimento è stato riconosciuto come cruciale per il futuro della nautica da diporto. Il calore generato dalla conversione dell’idrogeno in energia viene inoltre recuperato per alimentare servizi di bordo come piscine e riscaldamento a pavimento. In assenza di idrogeno, lo yacht può operare con un sistema a biocarburanti, capace di ridurre le emissioni fino al 90%»,ha spiegato Jan-Bart Verkuyl, direttore di Feadship, che ha anche sottolineato che «le celle a combustibile giocheranno un ruolo importante per gli yacht negli anni a venire».

LEGGI ANCHE

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

4 agosto 2025

4 agosto 2025

Fonte Originale