
Missione finale, dalla settimana prossima tutti a caccia di un biglietto per Roma. Saranno circa 30mila quelli a disposizione del Bologna, quasi la metà della capienza dell’Olimpico, sui 65-68mila. La stessa quota di tagliandi andrà al Milan, con la Lega Serie A che dovrebbe trattenere circa 7-8 mila biglietti per sponsor, istituzioni e inviti vari.
Per lunedì 28 aprile è convocata un’assemblea della Lega Calcio. Presenti anche i dirigenti dei club finalisti, lì verranno decise modalità e tempi di vendita. Tra martedì 28 e mercoledì 29 aprile è atteso il comunicato della Lega Serie A con l’ufficializzazione dei prezzi e delle piattaforme online su cui distribuire i tagliandi. Da fissare la data per l’apertura della vendita, possibile si parta il 2 maggio.
I biglietti per la finale di Coppa Italia Bologna-Milan: cosa sapere
Bologna e Milan decideranno in autonomia le fasi di vendita: dovrebbero essere privilegiati gli abbonati e i possessori di Fidelity Card, dovesse restare una disponibilità di tagliandi andranno in vendita libera nell’ultima fase.
I prezzi non sono stati fissati ma non si discosteranno troppo da quelli degli anni passati. Si va dai 30-35 euro della curva, passando ai 55-60 dei distinti, ai 130 della Tevere laterale, ai 170 della Tevere, ai 180 della Monte Mario laterale, fino ai 220 della Monte Mario. Ai tifosi del Bologna dovrebbe essere riservata la Curva Nord, quella di solito occupata dalla Lazio, e le zone adiacenti dei distinti e delle tribune. I tifosi del Milan dovrebbero invece accomodarsi in Curva Sud, quella della Roma, e nei settori vicini, così da avere uno stadio equamente diviso a metà. La Lega Serie A prevede una finale da tutto esaurito.
Quanto costeranno i biglietti per la partita di Roma
La mattina del giorno prima della finale le due squadre saranno ricevute al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il capo dello Stato saluterà tecnici, giocatori e dirigenti. Nel pomeriggio le squadre saranno all’Olimpico per le conferenze stampa.
Hotel e viaggi, meglio muoversi in tempo per Giubileo e Papa
Con 30 mila biglietti a disposizione, il tema forte per gli appassionati rossoblù riguarda la logistica della trasferta: viaggio e soprattutto alloggio.
I più avveduti (e fiduciosi per la doppia sfida con l’Empoli) si sono mossi per tempo prenotando treno e pernotto a costi assai più accessibili di oggi. Il listino prezzi per una matrimoniale in hotel, già raddoppiato da mesi a causa del Giubileo, con la scomparsa del Papa ha fatto un balzo ulteriore. Da Borgo Pio a Monti, da Trastevere al Testaccio. E poi in quei giorni non solo si sarà aperto il Conclave, ma si disputeranno, proprio lì al Foro Italico, le fasi finali degli Internazionali di Tennis con Sinner in campo. In quella zona nord della Capitale infatti il sold out alberghiero e di Airbnb c’è già da settimane. Insomma, trovare una doppia a 200 euro è considerato una «bazza».
Anche i trasporti sono un problema, ma minore. In treno il viaggio è ancora possibile a prezzi contenuti, sui 70-80 euro a/r. Frecciarossa, title sponsor della Coppa ha previsto anche degli sconti.
Pullman invece già esauriti a Bologna, così come minivan a noleggio, scelti da chi non intende pernottare nella Capitale. Perché poi gli appassionati si dividono fra quelli che morderanno e fuggiranno e quelli che ne approfittano per concedersi uno spicchio di vacanze romane: due o tre giorni nella Città Eterna. Per eventi così rari, un piccolo sacrificio economico, come avvenuto per i viaggi Champions, si fa volentieri.
Vai a tutte le notizie di Bologna
<!–
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>
Iscriviti alla newsletter del Corriere di Bologna
25 aprile 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA