
La Carovana dei Ghiacciai di Legambiente ha concluso il suo viaggio di quest’anno con la tappa piemontese ai ghiacciai della Bessanese e della Ciamarella – abbiamo partecipato anche noi, QUI il racconto della giornata -, due vette della Val d’Ala, una delle Valli di Lanzo. Come tanti altri ghiacciai, anche questi risentono del cambiamento climatico e registrano, anno dopo anno, una riduzione del loro spessore e un arretramento della fronte. L’area del rifugio Gastaldi, che si trova in mezzo fra l’una e l’altra, è un terreno di studio molto speciale ed è qui che è stata realizzata l’Area sperimentale del bacino glaciale Bessanese che vede lavorare fianco a fianco gli esperti di Cnr-Irpi, Arpa, Fondazione glaciologica italiana in un progetto di monitoraggio che si propone on solo di tenere conto delle variazioni dei ghiacciai ma anche delle modificazioni del territorio ad esse legate, per l’effetto di crolli, scivolamenti, creazione di nuovi laghi e altri fenomeni.
03 settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
03 settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA