Home / Economia / Bergamo, allarme Inps: aumentano i cassintegrati

Bergamo, allarme Inps: aumentano i cassintegrati

//?#

È un universo di dati e statistiche composito quello che emerge dal Bilancio Sociale 2024 dell’Inps di Bergamo (con un organico assottigliatosi da 323 dipendenti a 266 in 5 anni), presentato dal direttore Corrado Micheli. E permette di leggere il declino demografico, saldo negativo di quasi 3.200 tra nascite e decessi, con 2.200 bergamaschi emigrati e 8.132 immigrati (quasi il doppio dal 2003).

Dal mondo del lavoro esce uno spaccato preoccupante, malgrado il tasso di disoccupazione ancora in flessione, dal 2,9% del 2023 all’1,6 del 2024. Il ricorso alle prestazioni di disoccupazione sono passate da 42.799 a 44.703 in 12 mesi così come è aumentato il ricorso alla cassa integrazione, da 2.126.569 ore a 3.191.525 (15 giorni per l’erogazione della Naspi e solo 7 giorni per la Cig, valore inferiore al dato regionale e nazionale). Sono sati 24.598 i bergamaschi che, nel 2024, hanno beneficiato di ammortizzatori sociali per sospensione del lavoro contro i 18.582 dell’anno precedente (+30%). E a proposito di lavoratori, va detto come ai 113,7 euro giornalieri che percepiscono i maschi nel settore privato (importo superiore alla media nazionale, 107,5 euro) si contrappongono i 77,9 euro per le femmine (sotto il dato nazionale, 79,8 euro).

Ma il nome Inps si lega soprattutto ai pensionati che ammontano a 284.854 (suddivisi quasi equamente tra maschi e femmine); i titolari di assegno sociale sono 6.572, mentre i beneficiari di pensioni di invalidità civile o indennità di accompagnamento superano quota 40 mila. L’importo medio è superiore alle medie nazionali (per i lavoratori dipendenti si va da 1.053 euro per le femmine a 2.192 per i maschi, mentre per gli autonomi dagli 863 euro per le donne ai 1.644 per gli uomini, per i dipendenti pubblici da 1.765 euro per le donne e 2.496 euro per gli uomini). Sono calate le liquidazioni delle pensioni previdenziali (da 20.290 a 19.500) con oltre 34 mila indennità di accompagnamento e 11.370 per invalidità civile (in diminuzione i tempi per le visite da 74 giorni a 66). Drastico calo per le pensioni anticipate: Opzione Donna è passata da 820 domande accolte nel 2022 a 157 nel 2024, quelle per i lavori usuranti sono salite a 29 (contro le 15 del 2022)


Vai a tutte le notizie di Bergamo

<!–

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>

Iscriviti alla newsletter di Corriere Bergamo

20 novembre 2025 ( modifica il 20 novembre 2025 | 14:33)

20 novembre 2025 ( modifica il 20 novembre 2025 | 14:33)

Fonte Originale