In Italia ci sono quasi nove milioni di cani. E i proprietari non intendono rinunciare alla loro compagnia nemmeno quando partono, soprattutto in auto. Tenendo presente questo aspetto Autogrill ha rilanciato un’iniziativa decisamente pet friendly per migliorare il momento della sosta in autostrada anche per i viaggiatori a quattro zampe. Si chiama Fido Park ed è un nuovo concept per permettere ai cani di ripartire dopo essersi davvero sgranchiti come si deve: un ampio spazio per correre, aree all’ombra acqua e giochi. La prima area Fido Park è stata inaugurata ufficialmente il 24 luglio nell’area di servizio Villoresi Est (tratta A8 Milano-Laghi).
Il progetto nasce dalla collaborazione con partner di alto livello, protagonisti del settore. La regia è di di una collaborazione strategica con partner d’eccellenza: a partire da PetPro, punto di riferimento nel settore, fondata da Paolo Santini («Siamo solamente all’inizio di questo progetto. L’obiettivo è riuscire ad avere una rete in Italia con delle strutture delicate ai proprietari di cani»); Trixie, leader europeo per gli accessori per animali, e l’Enpa (Ente nazionale protezione animali), la più antica e importante associazione protezionistica d’Italia.

Il format nella ristrutturazione
«Come Autogrill lavoriamo da anni sul miglioramento dell’offerta da tutti i punti di vista: dal food ai servizi – ha commentato Luca D’Alba, general manager Italy F&B di Avolta-. Il mondo dei petlovers continua a crescere e quindi sempre di più ci saranno turisti italiani e stranieri che viaggiano con animali, soprattutto con i cani. È nostro dovere garantire servizi che possano aiutare queste persone».
Gradualmente Autogrill ristrutturerà i suoi punti vendita e nei format scelti rientrerà anche il Fido Park. «Non c’è ancora una pipeline definita perché siamo legati al rinnovamento dei punti vendita, che è costante. Ne abbiamo centinaia e il Fido Park è un’area su cui andremo sempre di più a lavorare. Anche dalle ricerche di mercato che facciamo l’elemento del servizio sta diventando sempre più importante e chi viaggia con gli animali lo tiene in fortissima considerazione. Adesso sta diventando un elemento qualificante della proposta. E quindi è un’area in cui investiremo», ha aggiunto D’Alba. Che poi ha concluso: «Abbiamo ascoltato le esigenze dei nostri clienti e capito che la sosta può essere un momento di stress per i cani. Per questo abbiamo creato un’oasi pensata per loro, che unisce sicurezza, divertimento e innovazione. La collaborazione con partner autorevoli come Trixie, PetPro ed Enpa garantisce che ogni elemento del Fido Park sia sviluppato secondo i più alti standard di benessere animale».

27 luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA