
Dall’ultimo focus dedicato al mercato auto dell’Osservatorio Findomestic emerge un aspetto che complica ulteriormente la situazione difficile del nostro mercato: anche se l’età media dell’auto principale è di 10 anni, nel 75% dei casi non si sostituisce fino a quando il mezzo non inizia a dare problemi gravi o raggiunge il “fine vita”. E chi deve cambiare l’auto nel 65% dei casi non può o vuole spendere più di 20 mila euro. Sono alcuni dati emersi Come evidenziato dall’Osservatorio Findomestic, se quattro italiani su dieci non si sbilanciano sulle tempistiche per cambiare la propria automobile, il 60% ha almeno un’idea teorica su quando farlo. Il 26% in particolare pensa che tra il 2025 e il 2026 sarebbe idealmente il momento opportuno per sostituire la propria vettura.
Aspirazione e budget
«La scelta dell’auto – commenta Claudio Bardazzi, responsabile Osservatorio Findomestic – è oggi un delicato equilibrio tra aspirazione e budget che non può superare i 20 mila euro per due famiglie su tre, come un anno fa. È da questo compromesso che nasce anche la crescente disponibilità a valutare sia il nuovo che l’usato, superando vecchie distinzioni». La soglia dei 20 mila euro per la grande maggioranza degli italiani si allinea con la percezione del rincaro: sei italiani su dieci ritengono che i prezzi delle auto siano aumentati sensibilmente rispetto all’ultimo acquisto, e oltre uno su tre parla di un incremento tra il 20 e il 50%. In questo contesto – ed è sorprendente pensando a un Paese ‘conservativo’ – perde rilevanza la marca dell’auto: oggi, solo un acquirente su dieci lo considera un criterio determinante nella scelta.
Elettrico poco conosciuto
L’efficienza e la libertà di utilizzo restano centrali: il 58% del campione intervistato dall’Osservatorio Findomestic pone il risparmio nei consumi come prima esigenza per la nuova auto. Il 45% punta a un’auto che garantisca affidabilità nel tempo senza rischiare di doversi fermare a causa delle limitazioni alla circolazione imposti nella propria area di residenza. Il motore ibrido è quello che convince di più, una scelta su cui si dirige il 45% degli automobilisti. Quanto all’elettrica, appena il 6% degli italiani si dice oggi pronto ad acquistare un’auto elettrica, ma oltre l’80% di chi ha avuto la possibilità di provarla è soddisfatto dalla sua silenziosità, fluidità e semplicità di guida. Oggi, tuttavia, il 60% degli automobilisti italiani non ha ancora mai avuto un contatto diretto con un veicolo 100% elettrico. Ed è ancora tantissimo.
14 luglio 2025 (modifica il 14 luglio 2025 | 10:58)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
14 luglio 2025 (modifica il 14 luglio 2025 | 10:58)
© RIPRODUZIONE RISERVATA