Home / Sport / Atalanta, un tour de force attende la squadra a partire da domenica con la Lazio, ma adesso Juric potrà contare su quasi tutti i giocatori recuperati

Atalanta, un tour de force attende la squadra a partire da domenica con la Lazio, ma adesso Juric potrà contare su quasi tutti i giocatori recuperati

//?#

Una varietà che arriva al momento giusto. Terminata la sosta, l’Atalanta è attesa da un tour de force infuocato che però potrà essere alleviato dal turnover: 7 partite in 21 giorni (5 in campionato e 2 in Champions) ma anche 7 possibili uomini recuperati sui 9 fuori prima della pausa delle nazionali. Un bel bottino per mister Juric, che in questa prima parte di stagione ha già utilizzato tutta la rosa, ruotando titolari e rinforzi di lusso non solo tra il primo minuto e la ripresa, ma tra Champions a Serie A: un esempio eclatante è Bernasconi, il giovane dell’Under 23 che in stagione ha giocato più minuti in Europa (180) che in campionato (95).

Il tecnico croato ama sfogliare la margherita e attingere ogni volta a pedine diverse in base allo stato di forma, fisica e mentale (a cui dà grande importanza, come nel caso di Lookman tenuto per un po’ in panchina), al modulo e agli avversari. Finora, dopo 8 partite (6 in Serie a e 2 in Champions) ha fatto giocare tutti e ventidue i giocatori che aveva a disposizione. Con il croato non esistono riserve, ognuno ha preso parte alle gare, eccetto ovviamente il secondo e terzo portiere, Sportiello e Rossi, e i lungodegenti Bakker e Kolasinac, gli unici due ad oggi a non avere possibilità di riprendersi in tempo per il primo dei big match, contro la Lazio, domenica alle 18 alla New Balance Arena. Una quantità — vista anche nei gol realizzati dagli 8 diversi giocatori di movimento sui 21 scesi in campo — e una qualità — la duttilità di ogni pedina preparata a Zingonia per rivestire più ruoli in caso di necessità — che tornerà utilissima nelle prossime tre settimane.

Mercoledì 22 ottobre, a distanza di sole 75 ore dallo scontro diretto con la Lazio (già esaurito il settore ospiti), l’Atalanta ancora in casa ospiterà un’avversaria di Champions, lo Slavia Praga. In palio ci sono tre punti importantissimi visto che l’unica sconfitta maturata finora dal maxi gruppo di Juric è arrivata in Europa con il Paris Saint-Germain. Altri tre giorni e sabato 25, alle 20.45, la squadra bergamasca sfiderà la Cremonese, questa volta in trasferta. Settantadue ore dopo un big match delicato: la sfida interna contro il Milan, martedì 28 ottobre, in infrasettimanale. Altri tre giorni e il gruppo nerazzurro partirà alla volta di Udine, dove si scontrerà sabato pomeriggio con i friulani inaugurando un novembre altrettanto ricco di impegni. Tre giorni dopo prenderà un altro aereo per Marsiglia, perché al Vélodrome l’Olympique cercherà il riscatto dalla semifinale di Europa League persa con i nerazzurri, nella gara in programma mercoledì 5 novembre alle 21. A chiudere questo mini ciclo, la partita in casa contro il Sassuolo, domenica 9 novembre all’ora di pranzo.

Con 22 giocatori, 24 contando il rientro a breve di Kolasinac che si sta allenando con l’Under 23 e l’impiego di uno tra il giovane Obric e Sportiello in qualche gara, Juric avrà a disposizione oltre due squadre, diverse ma ugualmente competitive grazie alle sue rotazioni continue. In difesa, davanti a Carnesecchi tra i pali (l’unico finora mai cambiato) è già pronto Scalvini ed è quasi arruolabile anche Kossounou, che si aggiunge a Hien, Ahanor e Djimsiti, con Kolasinac che rimanda il recupero solo di qualche giorno. A centrocampo Juric ritrova capitan de Roon dopo la squalifica, insieme ai saldi Musah ed Ederson, mentre sulle fasce potrà tornare ad alternare la coppia vista nell’ultimo periodo, Zappacosta-Bernasconi, con quella degli inizi, composta da Bellanova (come Kossounou, ha poche ma non nulle speranze di farcela per la Lazio) e Zalewski.

Infine, in attacco, il tridente potrà affidarsi a una tripla staffetta, visti i recuperi: Scamacca-Krstovic davanti alla porta, Lookman-Sulemana-Maldini-De Ketelaere in qualità di esterni offensivi (che però spaziano non solo a fianco, ma anche dietro le punte) e Samardzic-Pasalic-Brescianini sulla trequarti, doppia o singola a seconda degli avversari.


Vai a tutte le notizie di Bergamo

<!–

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>

Iscriviti alla newsletter di Corriere Bergamo

16 ottobre 2025

16 ottobre 2025

Fonte Originale