Home / Esteri / Asta record da Sotheby’s a New York: 236 milioni di dollari per il ‘Ritratto di Elisabeth Lederer’ di Klimt

Asta record da Sotheby’s a New York: 236 milioni di dollari per il ‘Ritratto di Elisabeth Lederer’ di Klimt

//?#

Il dipinto di Gustav Klimt (1862-1918) «Ritratto di Elisabeth Lederer», mai apparso prima sul mercato libero, è stato venduto all’asta per 236,36 milioni di dollari da Sotheby’s a New York, diventando l’opera d’arte moderna più costosa mai venduta e stabilendo un record sia per l’artista che per la casa d’aste. 

La base di partenza per aggiudicarsi il ritratto, pezzo forte della vendita della collezione del magnate della cosmetica Leonard Lauder (figlio di Estée Lauder), partiva da circa 130 milioni di dollari: l’asta è stata caratterizzata da una guerra di offerte tra sei parti interessate. Dopo 20 minuti di rilanci il martelletto ha decretato un vincitore la cui identità non è stata rivelata

Protagonista del «Ritratto di Elisabeth Lederer» (1914-16) è la giovane figlia di Serena Pulitzer – la pronipote del giornalista Joseph Pulitzer, sposata con il magnate August Lederer – importante collezionista d’arte e mecenate di diversi artisti della secessione viennese, tra cui Egon Schiele e lo stesso Klimt. Il quadro incarna perfettamente il modernismo viennese in cui la freschezza della gioventù e il simbolismo si fondono in un capolavoro dallo straordinario impatto visivo. Il quadro ha superato i 104,5 milioni di «Birch Forest» dello stesso pittore austriaco, battuto nel 2022 da Sotheby’s Londra (era il precedente record di Klimt) e i 195 milioni di dollari di «Shot Sage Blue Marilyn» di Andy Warhol. Inarrivabile, il quadro più costoso in assoluto: il «Salvator Mundi» attribuito a Leonardo da Vinci e aggiudicato per 450,3 milioni di dollari da Christie’s nel 2017. Il «Ritratto di Elisabeth Lederer» fu confiscato dai nazisti nel 1940, con l’intera collezione di famiglia, che fu data alle fiamme per evitare che cadesse nelle mani delle forze alleate. Diverse opere si salvarono dal rogo, tra cui il capolavoro di Klimt poi recuperato dai Lederer che negli anni ’80 venne acquistato dal figlio della regina dei cosmetici Estée Lauder

19 novembre 2025 ( modifica il 19 novembre 2025 | 02:08)

19 novembre 2025 ( modifica il 19 novembre 2025 | 02:08)

Fonte Originale