Home / Economia / Anthilia, Giovanni Landi è il nuovo presidente. Al Salone del Risparmio Foti e Serra. Intesa sostiene

Anthilia, Giovanni Landi è il nuovo presidente. Al Salone del Risparmio Foti e Serra. Intesa sostiene

//?#

Anthilia, ha rinnovato il cda per il triennio 2025/2027. La presidenza è stata affidata a Giovanni Landi, senior partner & co-founder di Anthilia sgr. Consigliere delegato è stato confermato Andrea Cuturi. Confermati come consiglieri: Daniele Colantonio, Barbara Ellero, Paolo Rizzo e Alessandro Decio, amministratore delegato del Banco di Desio. Di nuova nomina: Valentina Lanfranchi dell’Aifi, Claudia Pomposo, amministratore delegato Cattaneo Zanetto Pomposo & Co. e Marco Federico Turrina, fondatore ed ex ad di Banca Akros. Il collegio sindacale è composto da Annunziata Melaccio, presidente e dai sindaci effettivi Francesco Pozzoli e Giuseppe Tiné, di nuova nomina. Landi sostituisce Giuseppe Spadafora.

@SdR25

Al Salone del Risparmio 2025 (Sdr) Davide Mosca, Antonio Potenza e Giulio Zangrandi sono stati i mattatori all’angolo di Fr Vision. Ai loro microfoni molti importanti personaggi del mondo dell’economia e della finanza, tra questi: Arianna Immacolato, Alessandra Pasquoni, Luca Anzola, Giovanni Andrea Incarnato, Simonetta Schillaci, Massimo Mazzini, Manuela Mazzoleni, Massimiliano Tellini, Monica Zerbinati, Andrea Scavi, Federico Freni, Mario Nava, Davide Serra e Maria Luisa Gota.

Heard @SdR/1

«Se ci chiediamo quale sia il momento migliore per investire è opportuno ricordare che cosa ha detto al riguardo Warren Buffett: il momento migliore per investire è quando si hanno i soldi». Alessandro Foti, Fineco, durante il meeting di apertura, il 15.

Heard @SdR/2

«Vedremo l’euro a 1,25 sul dollaro abbastanza velocemente e quindi la Banca centrale europea avrà ulteriori spazi per tagliare i tassi, in modo da evitare che l’euro si apprezzi troppo sul dollaro». Davide Serra, Algebris funds, a Fr Vision, il 16.

Intesa sostenibile

Si fa presto a dire sostenibile. Intesa Sanpaolo ha cercato di dare concretezza a un concetto spesso abusato. Così ha pubblicato i dati della reportistica volontaria di sostenibilità per il 2024. Il settore, seguito da Paola Angeletti, ha evidenziato 20,4 miliardi di euro erogati nel periodo 2022-2024 di social lending, 9 miliardi di mutui green nel medesimo periodo, 12,6 miliardi di euro di finanziamenti erogati, a fronte di un plafond di 8 miliardi di euro, dedicato alla circular economy e soprattutto 54,1 milioni di euro di interventi relativi al programma Cibo e riparo per i bisognosi, dal 2022. Superando, in questo caso, l’obiettivo di 50 milioni fissato dal piano di impresa. Inoltre, il 92,8% di energia rinnovabile è stata acquistata nel 2024 e un totale di 40,7 milioni di ore di formazione erogate nel periodo 22-24.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

23 aprile 2025

23 aprile 2025

Fonte Originale