
È vero che, da quando si è insediata l’amministrazione Trump negli Stati Uniti, le vecchie regole dell’economia sembrano essere saltate. E che le imprese, che hanno fatto della crescita il loro mantra, badano poco ai trend che, si spera, siano temporanei. Di sicuro, però, mai come nelle ultime settimane c’è da registrare un rinnovato attivismo delle aziende italiane nelle acquisizioni. La famiglia Mastrolia prosegue nel progetto di raggiungere i 5 miliardi di ricavi nel 2030. Quando con la sua Newlat ha acquisito poco più di un anno fa il gruppo Princes dal colosso Mitsubishi, c’era chi aveva pensato a uno spostamento del baricentro nel Regno Unito, da dove sarebbero arrivati il 60% dei ricavi. Ma le parole di Angelo Mastrolia, alla guida del gruppo diventato NewPrinces, erano state chiare: rimaniamo italiani. E alle parole sono seguiti i fatti con l’acquisizione del ramo Plasmon, messo in vendita da un altro colosso Usa, Kraft Heinz. Cosa che permette al gruppo tricolore di avere un giro d’affari attorno ai 3 miliardi, vicino al traguardo dei 5.
Le acquisizioni
È arrivata poi la notizia della Ferrero e dell’acquisto di un brand simbolo americano come i Corn Flakes della WK Kellogg. Cosa che fa assumere al gruppo di Alba sempre più i contorni di un’impresa che alle intuizioni e alle scelte del fondatore Michele, aggiunge oggi le strategie di crescita del figlio Giovanni, presidente esecutivo. Una testimonianza evidente di quanto sia considerato affidabile il fare impresa italiano al punto di cedere brand come WK Kellogg, o altre icone come Ray-Ban acquisita a suo tempo da Leonardo Del Vecchio; o ancora, l’aver affidato a Sergio Marchionne e alla allora Fiat il rilancio di un simbolo degli States, la Chrysler, con Jeep, Dodge, Ram. Altri brand, invece, potrebbero tornare italiani come Acqua Panna e San Pellegrino un marchio imposto nel mondo dalla Nestlé che sta riorganizzando il suo settore acqua. E chissà che le azioni di Trump, che stanno indebolendo il dollaro, non spingano altri imprenditori italiani a riaprire dossier di acquisizioni temporaneamente messe da parte.
14 luglio 2025 ( modifica il 14 luglio 2025 | 08:36)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
14 luglio 2025 ( modifica il 14 luglio 2025 | 08:36)
© RIPRODUZIONE RISERVATA