Ha preso il via una «missione» di biologi cubani e specialisti dell’Università di Nottingham, in Regno Unito, per salvare le sei specie a oggi conosciute di Polymita e svelare i loro segreti biologici. Le lumache, da molti considerate le più belle del mondo per i gusci variopinti e conosciute anche come «chiocciole arcobaleno», sono ricercate dai collezionisti (le conchiglie vengono, ad esempio, utilizzate per realizzare gioielli) e per questo stanno scomparendo. La specie più a rischio è la Polymita sulphurosa, di colore verde lime con motivi a fiamma blu attorno alle spire e bande arancioni e gialle brillanti sul guscio. «La loro bellezza attrae chi colleziona e commercia conchiglie. Quindi, proprio ciò che le rende diverse e interessanti per me come scienziato è, purtroppo, ciò che le mette anche in pericolo», ha spiegato alla Bbc il genetista evoluzionista ed esperto di molluschi, il professor Angus Davison dell’Università di Nottingham.Â
Sebbene esistano norme internazionali per la protezione delle lumache Polymita, queste sono difficili da far rispettare. È illegale, ai sensi della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, ad esempio, portare fuori da Cuba le lumache o i loro gusci senza autorizzazione. Ma è legale vendere i gusci altrove. Davison ricorda anche come in un momento il cambiamento climatico e la perdita di foreste incidono sull’habitat naturale della specie a Cuba, «si può facilmente immaginare come le persone che raccolgono conchiglie possano portare un’intera popolazione all’estinzione locale».Â
Per cercare di prevenire questo fenomeno, Davison sta lavorando a stretto contatto con il professor Bernardo Reyes-Tur dell’Universidad de Oriente di Santiago de Cuba, biologo della conservazione, che ne ha portate alcune a casa per tentare di allevarle in cattività . L’obiettivo è comprendere meglio come si sono evolute le lumache e fornire informazioni che possano contribuire alla loro conservazione. Nei laboratori di Nottingham, invece, si svolgono ricerche genetiche e vengono conservati minuscoli campioni di tessuto di lumaca in congelatori criogenici: il team intende utilizzare le informazioni ottenute per confermare quante specie esistono, come sono imparentate tra loro e quale parte del loro codice genetico conferisce loro i loro straordinari e unici schemi di colori.

5 agosto 2025 ( modifica il 5 agosto 2025 | 14:36)
© RIPRODUZIONE RISERVATA