Home / Economia / Ai e formazione, Zambito Marsala (Intesa Sanpaolo): «Non bastano le competenze tecniche: la creatività umana resta fondamentale»

Ai e formazione, Zambito Marsala (Intesa Sanpaolo): «Non bastano le competenze tecniche: la creatività umana resta fondamentale»

//?#

La velocità con cui l’intelligenza artificiale sta portando cambiamenti nel mondo, e con cui essa stessa si trasforma, è qualcosa che l’essere umano forse non ha mai visto prima. Se vent’anni fa ai giovani veniva consigliato di imparare un mestiere a trazione digitale, ora l’Ai fa tornare essenziali (più che mai) i lavori manuali. «L’avvento dell’Ai ha accelerato in maniera importante e costante le trasformazioni in atto e pone delle riflessioni importanti sul tema delle competenze e del sistema scolastico e universitario che deve preparare le future generazioni – spiega Elisa Zambito Marsala, responsabile della Direzione Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo -. Oltre a questo, dobbiamo andare a riprendere quella che è la capacità umana a contribuire con creatività alla costruzione e allo sviluppo di nuove idee, allo spirito critico».
I ragazzi, quindi, vanno assolutamente preparati all’intelligenza artificiale e alle innovazioni, ma non solo dal punto di vista delle competenze tecniche. «Va fatta una riflessione importante sulla gestione delle relazioni nei team ibridi, tra uomo e macchina. Si evince l’importanza di una preparazione culturale che ci porti a fidarci delle macchine, quindi si rende necessario l’apprendimento e l’esercizio delle competenze trasversali», conclude Zambito Marsala.

​A cura di Riccardo Luna

11 settembre 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA

11 settembre 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte Originale