Home / Economia / Agria, partnership per la transizione green con Germania e Cina

Agria, partnership per la transizione green con Germania e Cina

//?#

Una alleanza strategica tra tre aziende di Italia, Germania e Cina per dare vita a un progetto pilota destinato a definire un nuovo standard nell’efficienza energetica: Agria, azienda italiana leader nella selezione e confezionamento di legumi e cereali con il marchio Select; Heat, società tedesca specializzata in software per la gestione energetica e Mars Renewable, realtà pioniera a livello globale nelle soluzioni di accumulo. I tre gruppi hanno avviato il progetto «Aristotle».

L’iniziativa, nata da un’idea dal responsabile commerciale per l’Italia di Mars Renewable,  Gaetano Castaldo, prevede l’installazione di un sistema di accumulo energetico, che sarà integrato all’impianto fotovoltaico preesistente dell’azienda, in grado di sviluppare una potenza di 233 kWh, con l’obiettivo primario di massimizzare l’autoconsumo di energia pulita.

Infatti, l’energia solare prodotta in eccesso durante le ore diurne viene immagazzinata nel sistema Aristotle e resa disponibile durante le ore notturne o nei momenti di picco di richiesta. Questo permette ad Agria non solo di ottenere una significativa riduzione dei costi in bolletta, ma soprattutto di avanzare nel proprio percorso verso la sostenibilità, aumentando l’autonomia energetica e garantendo un approvvigionamento a emissioni zero.

«Questo progetto – afferma Castaldo – rappresenta la sintesi perfetta della nostra visione che unisce innovazione tecnologica, sostenibilità, dialogo e reciproco ascolto con le aziende sui territori».

Il sistema raccoglierà dati strategici fondamentali che confluiranno in uno studio di ricerca sull’analisi e la stabilità della rete elettrica nazionale italiana. «Per la nostra azienda – conclude Alessandra Aliberti, marketing & sustainability manager di Agria – la sostenibilità non è uno slogan, ma un impegno quotidiano. Questa iniziativa ci consente di fare un passo importante verso l’indipendenza energetica».

14 ottobre 2025

14 ottobre 2025

Fonte Originale