Home / Cultura / Agnese Manni: «La nostra identità si evolve»

Agnese Manni: «La nostra identità si evolve»

//?#

Una casa editrice indipendente con una storia prestigiosa e coraggiosa, Manni Editori, rinnova il progetto grafico, portando in libreria varie novità e riedizioni arricchite e aggiornate. Fondata a San Cesario di Lecce nel 1984 da Piero Manni (1944-2020) e dalla moglie Anna Grazia D’Oria, la casa editrice quest’anno procede a un rinnovamento della veste grafica, in continuità con la propria identità peculiare e con il prestigio delle sue pubblicazioni di poesia e saggistica politica e sociale.

«Direi che era arrivato il momento — spiega la direttrice generale Agnese Manni, figlia di Piero, che insieme alla madre e alla famiglia continua l’opera del padre nella casa editrice —. L’anniversario dei 40 anni è stato nel 2024, ma questa è la prima volta che pensiamo organicamente a un cambiamento complessivo. Poi l’incontro con il graphic designer Stefano Vittori ci ha dato molta fiducia, abbiamo capito che non avrebbe stravolto la nostra identità: “Tradizione in evoluzione”, dice lui».

I nuovi titoli, alcuni in libreria già da ieri, portano dunque la firma di Stefano Vittori (a lungo art director nello studio di Riccardo Falcinelli), che ha ripensato la linea grafica e, a proposito di rispetto dell’identità, ha rielaborato e messo in evidenza il caratteristico logo dell’editore. Peraltro, la storia di questo simbolo è ora riportata nelle pagine interne di ciascun libro del nuovo corso: è un pittogramma ispirato al complesso pittorico del Neolitico della Grotta dei Cervi di Porto Badisco, che raffigura una croce greca e, nella tradizione, rappresenta quattro persone sedute intorno al fuoco.

Tra le prime uscite da ieri in libreria, due titoli di Alda Merini: innanzitutto, un’autobiografia in poesia e in prosa ormai classica, curata da Piero Manni nel 2005, Sono nata il ventuno a primavera. E poi una novità, un volumetto di inediti assoluti della poetessa, della quale Piero Manni era amico di lunga data, Il mio labirinto di assurdo silenzio.

Proprio questo nuovo titolo (che mercoledì 29 ottobre sarà presentato a Milano, alla Libreria Pontremoli, ore 18) ha una storia particolare, spiega Agnese Manni: «Dopo che l’Archivio e la Biblioteca di Anna Grazia D’Oria e Piero Manni e della casa editrice Manni hanno ricevuto dal ministero della Cultura nel 2022 il riconoscimento di interesse storico, è iniziato un progetto (a cura di Università del Salento, Roma Tre e Lum di Bari) per creare un archivio fisico e digitale di tutto questo materiale: migliaia di carte, manifesti politici, locandine, testi, manoscritti…». E prosegue: «Così, tra le migliaia di carte, sono state ritrovate tre piccole ma organiche raccolte di versi di Alda Merini, del tutto inedite. Spesso Alda Merini scriveva a mio padre inviandogli poesie, pensieri, note: ricordo che sulle buste a volte Merini scriveva solo “Manni – Lecce”, eppure le lettere, miracolosamente, arrivavano». Ora le tre raccolte inedite sono riunite nel libro, con un’introduzione di Giacomo Poretti e della moglie, la psicoanalista Daniela Cristofori.

Altro longseller della casa editrice che trova una nuova veste è Che dice la pioggerellina di marzo, in libreria dal 7 novembre. Spiega l’editrice: «Si tratta di un’antologia di poesie che si trovavano nei sussidiari degli anni Cinquanta, arricchita con nuove poesie, con l’introduzione di Piero Dorfles; anche questa, era un’idea di mio padre, uscita per la prima volta nel 2016». Evidente in questo progetto l’impronta di impegno culturale di Piero Manni che, oltre all’esperienza politica ed editoriale, è stato insegnante, nelle scuole e nelle carceri. Un impegno civile che emerge anche da un altro titolo in uscita il 7 novembre, il saggio Mafie del mio stivale di Enzo Ciconte, una riproposta aggiornata in questa nuova edizione con una parte dedicata all’evoluzione più recente della criminalità organizzata, dalla mafia «digitale» all’arresto di Messina Denaro.

In libreria dal 7 anche una novità, il saggio di Giorgio Simonelli sulle storie dello sport, Vai piedone vai!, in cui il docente di comunicazione riflette sulla rappresentazione di vicende e pro-tagonisti del calcio da parte di media, stampa, cinema e tv. Tra le prossime uscite, il 24 novembre sarà in libreria la raccolta di poesie A bocca chiusa di Luigi Maruzzi, poeta pugliese ma milanese d’adozione, con la prefazione dell’italianista Giuseppe Polimeni; a marzo, un lavoro sulla Resistenza delle donne della partigiana centenaria Mirella Alloisio. Continuerà anche la collana guidata da Antonio Prete, «La pantera profumata» (un unicum per la casa editrice, che per il resto della produzione non prevede la divisione in collane), con testi di poeti che raccontano la loro vita e la loro opera: dopo autori come Eugenio De Signoribus, Enrico Testa, Umberto Fiori ed Elisa Biagini, proseguirà con Valerio Magrelli. Continua anche, sempre con la direzione di Anna Grazia D’Oria, la pubblicazione della rivista «l’immaginazione», nata nel 1984.

L’impronta e il ricordo di Piero Manni, conclude la figlia Agnese, restano, come resta l’impegno intellettuale e culturale, nella sfida non facile di una casa editrice indipendente al Sud. Basta guardare i dati sulla lettura per comprenderlo, commenta Agnese Manni: «Dati tragici. C’è il problema delle poche librerie, delle poche biblioteche (ma anche dei pochi teatri e pochi cinema). E pochi servizi, per le aziende ma anche per i cittadini».

Resta anche, oltre al ricordo del fondatore, l’esempio di creatività che si riverbera in questo rinnovamento della veste grafica editoriale: «Mio padre è stato lungimirante e generoso: ha dato sempre molto spazio a tutti e ci ha messo nella condizione di camminare da soli. E poi aveva una capacità di creazione e di inventiva rara: tre volte a settimana portava in casa editrice un’idea nuova, spesso sui temi sociali che gli erano cari. Ma a questa creatività e curiosità univa anche la capacità di tradurla in fatti: una di quelle persone che non ti capita di frequente di incontrare».

25 ottobre 2025 (modifica il 25 ottobre 2025 | 12:01)

25 ottobre 2025 (modifica il 25 ottobre 2025 | 12:01)

Fonte Originale