Home / Sport / Addio a Giuliano Besson, sciatore «ribelle» che fece parte della Valanga Azzurra

Addio a Giuliano Besson, sciatore «ribelle» che fece parte della Valanga Azzurra

//?#

È mancato, all’età di 75 anni, Giuliano Besson. Chiamato lo sciatore «ribelle», era nato a Sauze d’Oulx e fece parte della Valanga Azzurra, lo sci italiano che diventa sport di massa uscendo dalla cerchia delle élite. «Sono un ragazzo a cui lo sport ha cambiato la vita», così si raccontava pochi mesi fa descrivendosi come una persona appassionata di sport e di montagna.

Specialista delle gare veloci, nel febbraio 1972 partecipò ai XI Giochi Olimpici Invernali a Sapporo, classificandosi 11º nella discesa libera. Il 26 gennaio 1974, sulla mitica pista Streif di Kitzbühel, Besson arrivò secondo in una gara di Coppa del Mondo di discesa libera, a pari tempo con il compagno di squadra Stefano Anzi. Poi ai Campionati Mondiali di Sci Alpino 1974 a Saint Moritz chiuse al quinto posto.

Nel 1975 lui e il lombardo Stefano Anzi vengono allontanati dalla nazionale.
Pagarono, così dissero, il loro essere i «sindacalisti» della nazionale. Chiedevano più sicurezza e sperimentavano nuove tute, progetti al di fuori della federazione. E così nel 1976, appena due anni dopo aver conquistato con lo stesso tempo il secondo posto nella Streif di Kitzbuhel, fondarono insieme il marchio di abbigliamento sportivo «AnziBesson». Un’avventura imprenditoriale che, quarant’anni dopo, continua ancora. E che è uno dei lasciti di Giuliano Besson, ragazzo ribelle. Ma non sono mancate le tensioni: nel novembre 2024 venne criticata la decisione di Besson di registrare come marchio il nome Valanga Azzurra per una nuova linea di abbigliamento, senza il consenso degli altri membri della storica squadra.

Besson non si è mai allontanato davvero dalla sua Sauze d’Oulx. Negli anni ha contribuito a rilanciare alcune strutture ricettive della zona, tra cui il celebre Chalet del Sole, ancora oggi gestito dai figli. È stato anche amministratore comunale.

24 ottobre 2025 ( modifica il 24 ottobre 2025 | 14:38)

24 ottobre 2025 ( modifica il 24 ottobre 2025 | 14:38)

Fonte Originale