
Era nata a Genova 90 anni fa. Se n’è andata a Lucca, giovedì 30 ottobre. La scrittrice Francesca Duranti (il suo vero nome era Maria Francesca Rossi) viveva tra la campagna lucchese — a Villa Rossi a Gattaiola (dove aveva insediato il Premio Società dei Lettori) — e New York. Tra la natura e la metropoli. La sua è stata una voce raffinata all’interno dell’universo della narrativa italiana del secondo Novecento. Lontana dal mainstream, Duranti nei suoi romanzi ha raccontato con tocco gentile e delicato argomenti quali l’intimità, la memoria e il disincanto di una generazione borghese.
Figlia del giurista e parlamentare socialdemocratico Paolo Rossi (presidente della Corte costituzionale fra il 1975 e il 1978), Duranti si laureò in legge e si fece conoscere nella seconda metà degli anni Settanta con i romanzi quali La bambina e Piazza, mia bella piazza, pubblicati da La Tartaruga.
L’affermazione definitiva avvenne con La casa sul lago della luna (Rizzoli), finalista al Premio Strega, vincitore del Premio Bagutta nel 1984, tradotto in sei lingue e considerato il suo capolavoro. In quel romanzo, la protagonista inseguiva un misterioso manoscritto e, attraverso di esso, la propria identità: un tema, quello della ricerca di sé attraverso la parola, che avrebbe attraversato l’intera sua opera.
Negli anni sono arrivati poi: Lieto fine (Rizzoli, 1987), Effetti personali (Rizzoli, 1988, Premio Campiello e Premio Hemingway), Ultima stesura (Rizzoli, 1991), Progetto Burlamacchi (Rizzoli, 1994), Sogni mancini (Rizzoli, 1996).
Nel 2000 Duranti passa alla casa editrice Marsilio per la quale pubblica Il comune senso delle proporzioni (2000), L’ultimo viaggio della Canaria (2003), saga familiare d’ispirazione autobiografica, con la quale vinse per la seconda volta il Premio Rapallo-Carige, già ottenuto con Sogni mancini. E poi Come quando fuori piove (2006), Un anno senza canzoni (2009) . Fra le sue ultime uscite. Manuale di conversazione: né rissa né noia (Pacini Fazzi, 2009) e Il diavolo alle calcagna (Nottetempo, 2011).
Tradotta in diciotto lingue, Duranti in Francia vinse il Prix des Lectrices de «Elle».
I funerali si svolgeranno lunedì 3 novembre, alle ore 15, alla Casa del commiato della Croce Verde, lungo la via Romana a Lucca.
1 novembre 2025 (modifica il 1 novembre 2025 | 11:21)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
1 novembre 2025 (modifica il 1 novembre 2025 | 11:21)
© RIPRODUZIONE RISERVATA




