Home / Sport / A Meda è ripartito il progetto di ciclismo inclusivo Fisdir-FCI FaumCup

A Meda è ripartito il progetto di ciclismo inclusivo Fisdir-FCI FaumCup

//?#

È ripartito anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, il progetto di ciclismo inclusivo Fisdir-FCI FaumCup.

FaumCup nasce nel 2024 dalla collaborazione tra la Fondazione Allianz Umana Mente, principale espressione delle iniziative di responsabilità sociale del Gruppo Allianz in Italia, la Federazione Ciclistica Italiana-Fci, e la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali-Fisdir, con l’obiettivo di consentire anche agli atleti con disabilità appartenenti alle categorie II1 (atleti con disabilità intellettiva riconosciuta), II2 (atleti con Sindrome di Down), II3 (atleti autistici ad alto funzionamento), IIQ (tutte gli altri atleti con disabilità intellettiva non rientranti nella classifica stabilita da Virtus – World Intellectual Impairment Sport), di svolgere attività ciclistica agonistica. Prima di FaumCup gli atleti con tali disabilità potevano svolgere solo attività di tipo promozionale (prove di abilità) o dimostrativo (apripista in eventi agonistici), ora, invece, questa iniziativa consente a tutti, nessuno escluso, di entrare a far parte del mondo delle due ruote.

«Siamo orgogliosi di sostenere la seconda edizione di FaumCup, un progetto che sentiamo nostro fin dall’inizio e che continua ad aprire nuove strade nel ciclismo, offrendo sempre più opportunità di inclusione agli atleti con disabilità intellettiva e relazionale», ha sottolineato Maurizio Devescovi, direttore generale di Allianz SpA e presidente della Fondazione Allianz Umana Mente. Dopo il successo delle due tappe dei Campionati Italiani Fisdir-Fci FaumCup dello scorso anno, l’edizione 2025 è ufficialmente ripartita da Meda, con il primo evento regionale della stagione. L’iniziativa, organizzata dalla CUS Pro Patria Milano Triathlon Asd, ha riunito un gruppo di 15 atleti e atlete provenienti da tutta Italia, pronti a sfidarsi in un’appassionante competizione su strada. La gara si è svolta all’interno del ciclodromo di Meda, lungo un circuito di circa 780 metri, ripetuto per 10 giri. I ciclisti hanno gareggiato suddivisi in batterie, dando vita a una serie di prove avvincenti, vissute con grande energia e partecipazione. Il pubblico – composto da familiari, amici e appassionati di ciclismo – ha sostenuto con entusiasmo ogni atleta, contribuendo a creare un clima di festa e condivisione, nel segno di uno sport sempre più inclusivo, accessibile e appassionante per tutti. 

Alla fine questi gli ordini di arrivo: 1) per la categoria II1 maschile: Piergiorgio Pizzo in prima posizione; seguito da Claudio Giacalone e Andrea Negrini; per la categoria II2 maschile: Pietro Lorenzo Fiana al primo posto, Stefano Boschini al secondo e Aldo Rossi al
terzo; per la categoria II2 femminile: Anna Casati in prima posizione e Laura Finazzi in seconda; per la categoria IIQ Andrea Romano al primo posto, seguito da Davide Rossanese e Matteo Giuliani.

2 luglio 2025 ( modifica il 2 luglio 2025 | 13:58)

2 luglio 2025 ( modifica il 2 luglio 2025 | 13:58)

Fonte Originale