
Ad un anno dalla scomparsa dell’ex parlamentare comunista e leader sindacale della Cgil, Paolo Broccoli, presso l’Università Vanvitelli, a Caserta, si torna a riflettere intorno al suo pensiero e a quanto è stato trasformato in politica negli ultimi anni, con la crisi della rappresentanza e la morte delle ideologie. Il 21 novembre alle 16.30 presso la sede di Caserta, in viale Ellittico, del Dipartimento di Scienze Politiche della Università Vanvitelli, il filosofo Massimo Cacciari terrà l’incontro conclusivo del convegno «Politica di massa e crisi della democrazia nel percorso di Paolo Broccoli» . Il convegno si terrà per riflettere sull’attualità a partire dall’impegno di Paolo Broccoli ad un anno di distanza dalla sua scomparsa. Dopo i saluti di Paola Broccoli, presidente dell’associazione, i lavori saranno introdotti da Francesco Eriberto d’Ippolito, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli. Interverranno relatori di vari Atenei: Alexander Hobel, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Sassari, illustrerà la sua riflessione su «La politica di massa, il Pci e la Cgil nel Mezzogiorno. Il contributo di Paolo Broccoli»; Daniela Mone, docente di Diritto costituzionale e pubblico presso l’Università Vanvitelli, relazionerà su «La crisi della democrazia rappresentativa nell’era digitale»; quindi toccherà a Nelson Mauro Maldonato, ordinario di Neuroscienze presso l’ Università di Napoli Federico II, intervenire su «Dove nasce la decisione. Genesi del politico e logica del conflitto». Lo scrittore Adelchi Scarano illustrerà «Il pensiero politico di Paolo Broccoli». Nel corso della manifestazione saranno presentati documenti dell’Archivio di Stato di Caserta del Fondo Paolo Broccoli selezionati da Andrea Ianniello. Coordinerà i lavori il caporedattore centrale di Repubblica Francesco de Core.
20 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
20 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA




