
Il capoluogo potrà contare su nuove strutture all’avanguardia. L’obiettivo è chiaro: diventare sempre di più un punto di riferimento del panorama internazionale per il mondo sportivo. La zona di San Vincenzo sarà il cuore pulsante del mondo calcistico e di quello del ciclismo.
Palazzetto per pallavolo e basket
L’area sulla destra Adige, invece, sarà dedicata a pallavolo e basket. Ma non solo, perché, in base a quanto annunciato ieri (4 novembre) congiuntamente dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti, e dal sindaco, Franco Ianeselli, la nuova struttura che sorgerà a Piedicastello potrà accogliere anche manifestazioni ed eventi, così come in quella a sud di Trento potranno trovare casa, in parte, anche rugby e football. «Guardiamo al 2031, l’anno in cui il Trentino ospiterà i mondiali di ciclismo, per promuovere alcune progettualità importanti sulla città — spiega Fugatti —. Sarà l’occasione per portare il nostro territorio ad avere nuovi impianti in grado di rispondere alle esigenze della cittadinanza e delle società sportive locali e non». Il tempo stimato per la realizzazione del nuovo centro sportivo, per il quale la provincia ha già finanziato circa 32 milioni e che si svilupperà su una superficie complessiva di 10,2 ettari, sarà di circa 20-24 mesi dal termine della parte più burocratica, ossia da quando concretamente potranno iniziare i lavori. L’area potrà contare su tre campi da calcio e tre piastre polivalenti.
Il nuovo stadio
Il piano, però, coinvolgerà anche il nuovo stadio, che partirà da una capienza di 1.500 posti per poi poter aumentare, in base alle future esigenze della società calcistica, sino a 5.500 posti, distribuiti su tre tribune, essendo modulare. «Sull’attuale Briamasco — precisa Fugatti — toccherà al comune decidere». A San Vincenzo troveranno poi spazio anche strutture riservate alle due ruote: gli impianti calcistici verranno circondati da un primo anello ciclabile sopraelevato, sotto il quale saranno collocati i locali di servizio per il centro sportivo. L’anello sarà poi collegato ad un tracciato circolare più grande, di circa 2,5 km complessivi, che racchiuderà tutti i 24 ettari dell’area a sud di Trento. Ci saranno poi anche un pump track che sarà probabilmente già utilizzato nel corso dei mondiali del 2031, un grande parcheggio da 250 stalli ed una piazza arricchita da fontane e aiuole all’ingresso dello stadio cittadino. Dai progetti presentati emerge anche un’ampia area, al momento non ancora pianificata, destinata ad accogliere strutture temporanee o definitive legate ai mondiali di ciclismo.
Un documento congiunto Comune-Provincia
«Presentiamo l’attuazione di quel documento congiunto Comune-Provincia di fine 2023 che riguardava non solo le strutture sportive, ma anche la pianificazione urbanistica –—commenta Ianeselli —. L’accordo prevedeva il polo del calcio a San Vincenzo e quello per basket, volley ed eventi in destra Adige. I due progetti seguiranno due logiche amministrative diverse: nel caso di San Vincenzo servirà la modifica del piano unitario sull’area, che passerà a breve in consiglio comunale, mentre per l’area destra Adige si procederà all’interno di un piano guida già approvato».
Risorse
Proprio quest’ultima, che non è ancora stata finanziata ma che si ipotizza richiederà una cifra di almeno 50 milioni, sarà un’arena all’avanguardia che potrà ospitare 6mila spettatori e che sarà servita dalla rete dei parcheggi, già presenti o in previsione, dall’impianto a fune e dalla passerella ciclopedonale verso il centro città. La nuova arena dovrebbe occupare una superficie indicativa di circa diecimila metri quadrati, a nord della motorizzazione civile, che, almeno per il momento, rimarrà al suo posto. Nel corso della conferenza stampa ha preso parola anche la consigliera provinciale Eleonora Angeli che ha voluto sottolineare come in occasione della scorsa legge di bilancio sia stato approvato un suo ordine del giorno che prevedeva la realizzazione di un vero e proprio Trentino Cycling Park. «Auspico — analizza — che la zona possa essere completata anche con questa struttura che al momento non è prevista».
Vai a tutte le notizie di Trento
<!–
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>
Iscriviti alla newsletter del Corriere del Trentino
5 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA




