Navigare “pulito”, navigare comodamente, navigare in sicurezza. Le tre grandi direttrici sulle quali si muovono i cantieri nautici di tutto il mondo si arricchiscono di un nuovo, importante strumento: Azimut|Benetti Group ha presentato Watchit Eye, il primo sistema di prevenzione delle collisioni basato sull’intelligenza artificiale e progettato specificamente per la nautica da diporto. Questa tecnologia eleva il livello di sicurezza in mare e nasce dall’intuizione dell’Ufficio R&D del Gruppo Azimut|Benetti con lo sviluppo tecnico dell’azienda specializzata in tecnologie marine Watchit Eye, guidata dall’ex Naval Commander e comandante Tal Duvdevany.
Già a bordo con i nuovi modelli
Watchit Eye non è un semplice esercizio di innovazione. È una tecnologia promettente, nata da un percorso fatto di scelte tecnologiche condivise, test, validazioni e applicazioni reali, già oggi presente a bordo dei nuovi modelli ed è applicabile alla gamma del gruppo. Il primo yacht su cui questa tecnologia è stata installata è l’Azimut Fly 82, che ha fatto il suo debutto mondiale al Cannes Yachting Festival dello scorso settembre ed è stato poi esposto al Salone Nautico Internazionale di Genova insieme al Seadeck 7 Hybrid, simbolo delle più avanzate innovazioni del Cantiere.
Il tempo di allerta
Progettato specificamente per il settore del diporto, dove collisioni e incagli sono tra le principali criticità, Watchit Eye segna un cambio di paradigma nella gestione del rischio in mare, concentrandosi sul tempo di allerta – piuttosto che sulla distanza da un pericolo – e offrendo il giusto preavviso per supportare al meglio il comandante. Questo approccio garantisce il tempo necessario per intervenire tempestivamente in caso di ostacoli, come imbarcazioni, tender, gommoni e oggetti più piccoli come kayak, boe o ostacoli galleggianti, oppure in caso di rischio di incaglio. Nata come evoluzione della prima generazione del sistema Watchit, la versione Eye sviluppata insieme al Gruppo Azimut|Benetti utilizza l’intelligenza artificiale per filtrare i rischi reali e gestibili combinando i dati provenienti dai diversi sensori di bordo con quelli del radar 4D Imaging – un sensore dedicato e realizzato su misura per questo progetto – e allertando il comandante solo quando gli ostacoli rilevati costituiscono un effettivo pericolo di collisione.
Valutazioni del rischio in tempo reale
L’intelligenza artificiale alla base di questo sistema opera su più livelli. Prima di tutto, è progettata per emulare il processo decisionale di un comandante esperto, agendo come un copilota che effettua valutazioni del rischio in tempo reale. Consente inoltre la raccolta continua di dati nel cloud e la loro analisi immediata e riconosce le modalità di navigazione adattando il sistema di segnalazione del rischio al contesto: manovre in porto, crociere in mare aperto, navigazione in acque trafficate. Grazie a questa integrazione di informazioni, il sistema è in grado di individuare minacce provenienti da ogni direzione e di generare avvisi tempestivi che consentono di mantenere alta la concentrazione e prendere decisioni rapide semplificando la navigazione.
Rispetto ai normali radar e alle telecamere marine, il radar Frequency 4D Imaging offre un’eccellente rilevazione a corto raggio, un tracciamento preciso e il riconoscimento dei bersagli senza essere influenzato da nebbia, pioggia o buio, con il miglior rapporto tra costo e prestazioni.


5 novembre 2025 ( modifica il 5 novembre 2025 | 16:23)
© RIPRODUZIONE RISERVATA




