
Gli strumenti
Accanto ai panel, si sono alternati workshop pratici, incontri di networking e sessioni formative, pensati per avvicinare i partecipanti a strumenti e concetti utili a orientarsi in un panorama economico in continua evoluzione: come leggere un bilancio, muovere i primi passi negli investimenti, comprendere il ruolo delle banche, capire rischi e opportunità delle criptovalute.
La finanza accessibile
Si tratta di un progetto che nasce con un obiettivo preciso: rendere la finanza più accessibile. Starting Finance porta avanti da anni questo percorso, con l’idea che la comprensione dei fenomeni economici sia una competenza essenziale per tutti, non solo per gli addetti ai lavori.
I mercati
L’ampia partecipazione registrata quest’anno conferma che la domanda c’è: i giovani vogliono capire come funziona l’economia, come si muovono i mercati, quali strumenti hanno a disposizione per fare scelte più consapevoli.
«Starting Finance è nata sui banchi dell’università come progetto tra studenti – ha ricordato Marco Scioli, Founder e Ceo -. Nel tempo si è trasformata in una realtà aziendale strutturata, cresciuta perché in Italia c’è una domanda sempre più forte di competenze economico-finanziarie, non solo tra gli addetti ai lavori ma anche tra i giovani che vogliono orientarsi nel mondo che li circonda. Vedere le sale gremite è la dimostrazione di quanto questo tema sia diventato centrale e di come il nostro lavoro stia contribuendo a colmare un gap culturale ancora molto ampio».
5 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
5 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA




