Parigi, 1839: la dagherrotipia viene presentata al mondo. Alcuni pittori la vivono come una minaccia, altri come un’occasione. Da Niépce a Daguerre, fino agli impressionisti nello studio fotografico di Nadar, la pittura non muore: si trasforma. Pittura e fotografia divennero linguaggi complementari. La lezione vale ancora oggi: ogni volta che una tecnologia sembra cancellare un mestiere, in realtà apre spazi inediti di immaginazione e possibilità.
L’intelligenza artificiale, come la fotografia nell’Ottocento, è l’inizio di un nuovo alfabeto creativo. Il confronto tra queste due trasformazioni è al centro del secondo episodio del podcast «Prima del futuro», disponibile da mercoledì 5 ottobre sul sito del Corriere.it, app Corriere Online e tutte le principali piattaforme podcast per sei mercoledì, a partire dal 29 ottobre.
Il podcast «Prima del futuro»
«Prima del futuro» mette in parallelo parallelo con ciò che stiamo vivendo oggi con l’intelligenza artificiale con i salti tecnologici che nel corso della storia hanno cambiato il nostro modo di vivere. Il nuovo podcast di Emotion Network è realizzato in collaborazione con TeamSystem. La voce narrante è di Lucilla Giagnoni, i contributi tecnici sono di Massimiano Bucchi. I soggetti degli episodi e i testi sono scritti da Alberto Mattiello, con il contributo artistico di Lucilla Giagnoni. Il montaggio, la post-produzione e il sound design sono realizzati da Gabriele Beretta. Il coordinamento produttivo per Emotion Network è a cura di Valentina Di Leo, Marco Tabasco e Benedetta Barzaghi. Tutti gli episodi saranno disponibili qui.


5 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA


