
Si è aperta il 4 novembre a Rimini la ventottesima edizione di Ecomondo, il salone internazionale della Green Economy di Italian Exhibition Group in programma fino a venerdì 7 novembre nella fiera della città romagnola.
Nei trenta padiglioni del quartiere espositivo sono ben 1700 i brand che espongono i loro prodotti e 350 i buyers arrivati da sessantasei paesi esteri, mai così tanti come quest’anno.
A camminare tra gli stand emerge una panoramica delle ultime frontiere della circular economy a trecentosessanta gradi, dai giganteschi robot realizzati da Hera e Lamborghini con gli scarti di produzione della nota casa automobilistica, come spiegato nel video dal direttore marketing del Gruppo Hera Maurizio Giani ai super impianti in progettazione per estrarre terre rare ed oro puro dagli hard disk dei personal computer di Osai Green Tech, come raccontato da Giorgio Canori. E ancora bidoni intelligenti di Future Street che quando si saturano di spazzatura comunicano grazie ad un software con gli operatori ecologici e si alimentano ad energia solare (il cui funzionamento è spiegato da Chiara Destro).
Se da una parte la produttività appare vivace a livello industriale, con gli ultimi ritrovati della scienza e della tecnica ecosostenibile a farla da padrona tra gli stand sui padiglioni italiani si allunga l’ombra delle incertezze del periodo storico.
A certificarlo sono i numeri diramati dagli Stati generali della Green Economy promosso dal Consiglio Nazionale della Green Economy e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, ospitati in fiera per la loro quattordicesima edizione: aumentano i consumi finali di energia per edifici e trasporti, calano di poco le emissioni di gas serra, il consumo di suolo non si arresta la mobilità sostenibile non decolla: «701 auto ogni 1000 abitanti», indica il report, «il numero più alto in Europa lo fa registrare l’Italia».
Ma vale la pena non disdegnare le luci che trovano spazio tra tante ombre. La produzione di energia elettrica da rinnovabili è arrivata al 49% di tutta la generazione nazionale di elettricità, l’agricoltura biologica che cresce del 24%.
04 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
04 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA



