Home / Cultura / Il caso Pasolini a 50 anni dalla morte: lo speciale su «la Lettura» in edicola e nell’App

Il caso Pasolini a 50 anni dalla morte: lo speciale su «la Lettura» in edicola e nell’App

//?#

Intellettuale tra i più influenti del Novecento italiano, sicuramente il più versatile: poeta e narratore, regista cinematografico e drammaturgo, traduttore e polemista. Pier Paolo Pasolini fu assassinato a Ostia, municipio litoraneo di Roma, domenica 2 novembre 1975. Il numero #726 de «la Lettura», sabato 25 ottobre nell’App e domenica 26 in edicola, dedica allo scrittore nato nel 1922 a Bologna ma di famiglia formazione friulane uno speciale che parte dalla copertina — un’opera realizzata ad hoc dal coreografo Virgilio Sieni — e prosegue con un intervento di Luciano Fontana: il direttore del «Corriere» sottolinea l’importanza di Pasolini per la storia e l’identità del nostro quotidiano che ne ospitò regolarmente gli interventi, talvolta «scandalosi», dal 1973 alla morte. Le pagine del focus toccano i vari aspetti della sua opera, dai tagli che dovette praticare sul romanzo Ragazzi di vita alla sua eredità nella poesia, nel cinema e nel teatro; «la Lettura» traccia poi una mappa delle uscite editoriali di queste settimane sull’argomento, ricostruisce il delitto e la storia giudiziaria che ne è seguita, e tocca il rapporto dell’intellettuale con gli Stati Uniti, attraverso un testo del musicista e autore Massimo Zamboni.

Il supplemento si chiude con un altro approfondimento, dedicato al festival Lucca Comics & Games che si svolge nella città toscana da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Tra i vari contenuti, i testi di due scrittori: Fabio Genovesi e Matteo Trevisani. Quest’ultimo intervista il narratore americano Glenn Cooper, del quale è uscito per Nord il nuovo romanzo, Le chiavi del cosmo: oggi, sabato 25 ottobre, nella App l’incipit del thriller.

L’Agendina 2026 de «la Lettura»

In edicola c’è anche l’Agendina 2026 de «la Lettura»: si può acquistare con il «Corriere» (a 9,90 euro più il costo del quotidiano) o si può ordinare su primaedicola.it (a 10,50 euro) in tre colori: arancio, fucsia e blu. La parte editoriale è curata dallo studio Xxy ed è realizzata in collaborazione con Iulm. Ospita testi di Claudio Magris; del direttore del «Corriere» Luciano Fontana e del responsabile della Cultura Antonio Troiano. Oltre all’agenda mensile, il lunario e il datario quotidiano, riporta gli eventi storici e le nascite o le scomparse di personaggi illustri. Quest’anno l’Agendina è dedicata al 150° anniversario del «Corriere», con date legate alla storia del quotidiano di via Solferino.

24 ottobre 2025 (modifica il 25 ottobre 2025 | 19:46)

24 ottobre 2025 (modifica il 25 ottobre 2025 | 19:46)

Fonte Originale