
A guerre e imperi è dedicato il focus che apre «la Lettura», il #727, sabato 1° novembre in edicola e domenica 2 nell’App. Per cominciare, Alessandro Piperno affronta un classico come Guerra e pace di Lev Tolstoj che, riletto nel 2025 dell’Ucraina e di Gaza, si arricchisce di senso. Di imperi parlano l’antropologa Erika Fatland che ne La via del mare
(Marsilio) ricostruisce i 4 secoli di colonialismo portoghese, e Vincenzo Trione a proposito degli «archi di trionfo», strumenti di autocelebrazione come mostra il progetto di Donald Trump di costruirne uno a Washington; completano il focus le analisi sulle «altre guerre», economiche, religiose, sociali.
Nei Libri, molti autori stranieri e, tra loro, due Nobel: l’austriaco Peter Handke con La ballata dell’ultimo ospite (Guanda), recensito dallo scrittore Vanni Santoni, e la coreana Han Kang con lo struggente
Il libro bianco, in uscita per Adelphi dal 4 novembre. Quindi, intervista allo spagnolo Manuel Vilas, che racconta il suo Il miglior libro del mondo
(Guanda, in libreria dal 4 novembre): sabato 1° novembre nell’App de «la Lettura», il Tema del Giorno è un estratto del volume. In chiusura, la riflessione di Emanuele Trevi su Pasolini, a mezzo secolo dalla morte, e un articolo sull’inedito di Ennio Morricone dedicato al poeta che si può ascoltare inquadrando il Qr code, da domenica 2.
L’Agendina 2026 de «la Lettura»
In edicola c’è anche l’Agendina 2026 de «la Lettura»: si può acquistare con il «Corriere» (a 9,90 euro più il costo del quotidiano) o si può ordinare su primaedicola.it (a 10,50 euro) in tre colori: arancio, fucsia e blu. La parte editoriale è curata dallo studio Xxy ed è realizzata in collaborazione con Iulm. Ospita testi di Claudio Magris; del direttore del «Corriere» Luciano Fontana e del responsabile della Cultura Antonio Troiano. Oltre all’agenda mensile, il lunario e il datario quotidiano, riporta gli eventi storici e le nascite o le scomparse di personaggi illustri. Quest’anno l’Agendina è dedicata al 150° anniversario del «Corriere», con date legate alla storia del quotidiano di via Solferino.
31 ottobre 2025 (modifica il 1 novembre 2025 | 21:23)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
31 ottobre 2025 (modifica il 1 novembre 2025 | 21:23)
© RIPRODUZIONE RISERVATA




