
La terza serie di test del 2025 svolta da Green Ncap non è stata come le precedenti: per la prima volta, è stata introdotta la valutazione sull’intero ciclo di vita (tecnicamente il CLA) che esamina l’estrazione delle materie prime, produzione del veicolo e della batteria, distribuzione, emissioni dirette allo scarico, fornitura di energia di propulsione consumata durante l’uso, manutenzione ordinaria e l’impatto del riciclo e dello smaltimento a fine vita. E’ rimasto in ogni caso il giudizio finale complessivo espresso in stelle, da un minimo di zero a un massimo di cinque, e quello percentuale a cui concorrono i punteggi di tre macrocategorie: Clean Air, Energy Efficiency e Greenhouse Gas. Green Ncap effettua sia analisi in laboratorio che test in strada, in condizioni reali di utilizzo dei veicoli. In questo modo, il punteggio complessivo è ancora più preciso e tiene conto di diverse variabili.
Sedici anni di vita e 240 mila chilometri
Per consentire un confronto generale tra le auto, l’analisi ipotizza una durata di vita del veicolo di 16 anni e un chilometraggio stimato di 240.000 km. Per quanto riguarda il consumo, tutte le auto sono valutate sia nella stagione calda sia in quella fredda, poiché l’autonomia di guida di una batteria può essere ridotta nelle condizioni di guida invernali.12 i modelli esaminati (elettrici, ibridi e termici tradizionali) con tre elettriche che hanno conquistato le 5 stelle: Mini Cooper E, FIAT 600e e Citroën ë-C3. La migliore in assoluto è stata Mini Cooper E con un punteggio medio del 97%, uno solo in più della Fiat 600e. Entrambi i modelli beneficiano di una batteria compatta con una capacità nominale di 40,7 kWh per la Mini e di 54 kWh per la Fiat che diminuisce le emissioni durante la produzione e riduce al minimo il peso della vettura, il che a sua volta migliora l’efficienza di guida e limita lo sforzo su pneumatici e freni. Nei test effettuati in condizioni reali, la Mini ha utilizzato 15,0 kWh/100km sul percorso misto su strada con clima caldo, e la Fiat ha consumato 15,5 kWh/100km.
I modelli, ibridi ed elettrici
Di contro entrambe le vetture hanno un’autonomia limitata, specialmente nei climi freddi: su tipi di strade diverse (urbane, rurali e autostrada) con temperature calde, la reale distanza coperta dalla Mini è stata stimata in 268 chilometri, mentre quella della Fiat è di 340 km; con temperature fredde, le distanze possono ridursi, rispettivamente, a 184 km e a 225 km. Come detto, anche la Citroën ë-C3 ha ottenuto 5 stelle, con un punteggio medio del 91%. A seguire la Volvo EX30 (4,5 stelle e un punteggio dell’89%), la Mercedes EQE 350+ (4 stelle e 70%) e la Hyundai i20, prima vettura alimentata a benzina (3,5 stelle e 60%). Folto il gruppo delle 3 stelle: la Bmw Serie 1 con il 59%: (risultato considerato apprezzabili per veicoli tradizionale a combustione interna). Renault Rafale (57%), Kia EV9 (56%), Volkswagen Passat (55%). A chiudere le valutazioni due Mazda: CX-30 con 2,5 stelle e 44% e CX-80 con 2 stelle e un punteggio del 34%.
27 ottobre 2025 (modifica il 27 ottobre 2025 | 08:18)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
27 ottobre 2025 (modifica il 27 ottobre 2025 | 08:18)
© RIPRODUZIONE RISERVATA




