Home / Cultura / Fiasconaro, apre a New York il primo temporary store di panettoni e dolci siciliani

Fiasconaro, apre a New York il primo temporary store di panettoni e dolci siciliani

//?#

Era nell’aria che Fiasconaro dovesse sbarcare a New York City. Certo, il Maestro pasticciere Nicola Fiasconaro, il volto noto della famosa azienda dolciaria siciliana (Castelbuono/Palermo), era già di casa nella capitale Usa. Presente, infatti, in varie e importanti occasioni; tra queste ricordiamo l’omaggio del toro di cioccolato in miniatura alla memoria dello scultore Arturo Di Modica, autore del Charging Bull di Wall Street. Ma ecco la novità: l’azienda-famiglia Fiasconaro (alla terza generazione) il 16 ottobre ha inaugurato ufficialmente il suo primo temporary store negli Stati Uniti, al numero 422 di West Broadway, nel cuore di SoHo. La cerimonia di apertura, guidata dal Console generale d’Italia Fabrizio Di Michele, ha riunito una platea di rilievo.

Il Maestro pasticcere Nicola Fiasconaro (insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro nel 2020 dal presidente Mattarella) è giunto dalla Sicilia con i fratelli Fausto e Martino. C’era, inoltre, la terza generazione rappresentata da Agata e Mario Fiasconaro, per condividere con New York i 70 anni di storia aziendale. Tra gli ospiti illustri, l’astronauta italiano Luca Parmitano dell’Agenzia spaziale europea: presenza di particolare significato considerando che il panettone Fiasconaro aveva raggiunto lo spazio nel 2007 con l’astronauta Paolo Nespoli a bordo dello Space Discovery della Nasa. Nel corso della serata, i newyorkesi hanno apprezzato la pasticceria artigianale siciliana attraverso una degustazione immersiva di panettoni signature, creme spalmabili artigianali e dolci tradizionali. L’esperienza culinaria è stata arricchita dalle proposte gastronomiche dello chef Ugo Mattei di Prima Cucina Corp, abbinate ai vini di Donnafugata, rinomata Cantina siciliana. E non è tutto: la band indie di Brooklyn Beach Fossils ha accompagnato l’evento con un dj set. Scelta mirata dato che il gruppo è stato headliner dell’edizione 2024 dello Ypsigrock, Festival di Castelbuono: un ponte ideale tra il borgo medievale siciliano e l’energia creativa di Manhattan.

Lo store Fiasconaro resterà aperto fino al 15 gennaio 2026. I newyorkesi hanno così la possibilità di vivere l’esperienza del gusto più iconico delle festività siciliane. Del resto, il panettone, dolce-simbolo del Natale per gli italiani, ha ormai superato i confini del nostro Paese. Grazie a imprese – Fiasconaro in primis – che lo esportano in tutto il mondo. E ora, a New York, con una «casa dedicata» Fiasconaro invita i cittadini (e i turisti) ad un’esperienza eccezionale. Che riguarda non solo il panettone, declinato variamente (ai pistacchi, agli agrumi e vino Marsala… ingredienti-tesoro della Sicilia) ma anche altre specialità dell’isola: torroni, creme spalmabili, dolci artigianali. Il pop-up newyorkese metterà in risalto questa varietà, andando oltre la destinazione per tradizioni natalizie, ma proponendosi come un luogo dedicato al regalo e alla convivialità delle festività. Perfettamente adatto anche al Giorno del ringraziamento (25 novembre) e alle celebrazioni invernali.

«Questa operazione segna una nuova fase del nostro percorso di internazionalizzazione — osserva Agata Fiasconaro, Brand Manager —. Inoltre, riflette la crescita del marchio sul mercato statunitense, che oggi rappresenta il nostro primo mercato estero con il 13% del fatturato complessivo». Aggiunge il Maestro pasticciere Nicola: «La tradizione è il fondamento della pasticceria siciliana. Ci lega alla nostra storia e alla nostra cultura. Cerco sempre di rispettare quelle radici, infondendo però anche la mia creatività. Ogni dolce racconta una storia… La passione muove tutto; senza passione, l’arte pasticcera non avrebbe lo stesso valore. Il panettone non è soltanto un dolce amato, rappresenta l’esperienza comunitaria della celebrazione e dello stare insieme. Condividerlo a New York e in tutti gli Stati Uniti significa portare un frammento della cultura e della maestria siciliana a un pubblico internazionale».

L’azienda fu fondata nel 1953 da Mario Fiasconaro (padre di Nicola) a Castelbuono, nel cuore del parco della Madonie. Oggi è un’eccellenza dolciaria rinomata nel mondo. Alla terza generazione di pasticcieri, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 33 e passa milioni. In organico, più di 250 lavoratori, fra dipendenti e stagionali. Numerosi i riconoscimenti. Citiamo qui la Medaglia Cristoforo Colombo a New York (conferita al Maestro Nicola Fiasconaro per il ruolo nella promozione dell’eccellenza italiana nel mondo) e il connubio con l’alta moda che ha ridefinito il panettone attraverso la collaborazione con Dolce&Gabbana. Per la cronaca, un panettone Fiasconaro nel 2023 è stato scelto come dono ufficiale per il presidente Joe Biden, a testimonianza del prestigio internazionale del brand.

21 ottobre 2025 (modifica il 21 ottobre 2025 | 12:23)

21 ottobre 2025 (modifica il 21 ottobre 2025 | 12:23)

Fonte Originale