Home / Sport / Voli aerei in ritardo, arriva la stretta Ue: il rimborso minimo salirà a 300 euro (con bagaglio a mano gratuito)

Voli aerei in ritardo, arriva la stretta Ue: il rimborso minimo salirà a 300 euro (con bagaglio a mano gratuito)

//?#

La commissione Trasporti del Parlamento europeo ha adottato le sue linee guida negoziali sulle modifiche ai diritti dei passeggeri aerei dell’Ue. L’ok è arrivato con 34 voti favorevoli e due astensioni. Per quanto riguarda le condizioni per l’attivazione dei rimborsi, i deputati europei non sono d’accordo con la proposta del Consiglio che prevede di aumentare il limite di ritardo dei voli a quattro o sei ore. Gli eurodeputati vogliono invece mantenere il limite di tre ore per i rimborsi ed estenderlo non solo ai voli intra-Ue e quelli da e verso i Paesi terzi entro i 3.500 chilometri di tratta, ma anche a tutti i dipartimenti d’oltremare dei Paesi Ue. 

Per quel che riguarda i voli da e verso Paesi terzi, con tratte comprese tra i 3.500 e i 6.000, secondo il Parlamento, i rimborsi dovrebbero scattare dopo cinque ore e non dopo nove ore, come proposto invece dalla Commissione. Il rimborso dopo 5 ore di ritardo dovrebbe valere anche per i voli extra-Ue oltre i 6 mila chilometri.

Rimborsi dai 300 euro in su

La distanza sarebbe rilevante solo ai fini del risarcimento totale che i passeggeri potrebbero richiedere (da 300 a 600 euro), aggiungono. I passeggeri dei voli cancellati o a cui è stato negato l’imbarco avrebbero diritto allo stesso risarcimento. La soglia minima dei rimborsi, secondo il testo licenziato dalla commissione Trasporti del Parlamento Ue, dovrebbe essere di 300 euro, anziché 250 come previsto dalla normativa attualmente in vigore. Mentre il rimborso per i voli tra 1.500 e 3.500 chilometri dovrebbe essere di 400 euro e quello per le tratte oltre i 3.500 chilometri di 600 euro.

Piccoli bagagli a bordo gratis

La proposta del Parlamento prevede anche il diritto di trasportare gratuitamente a bordo un oggetto personale, come una borsa, uno zaino o un computer portatile, purché possa essere riposto sotto il sedile, e un piccolo bagaglio a mano con dimensioni massime di 100 cm (lunghezza, larghezza e altezza combinate) e un peso non superiore a 7 kg. 

Spese di check-in

Gli eurodeputati chiedono anche di eliminare le spese di check-in, sia online che in aeroporto, per la correzione di errori ortografici nei nomi dei passeggeri o per consentire ai bambini di età inferiore ai 14 anni di sedersi accanto al passeggero che li accompagna. Inoltre, i passeggeri dovrebbero avere il diritto di scegliere tra una carta d’imbarco cartacea o digitale

I prossimi passi

L’adozione delle linee guida negoziali consente ai deputati europei di avviare i colloqui sulle modifiche alle norme dell’Ue con la presidenza danese del Consiglio il 15 ottobre. I negoziatori avranno tre mesi di tempo per raggiungere un accordo (con la possibilità di una proroga di un mese), spiega il Parlamento in una nota.

LEGGI ANCHE

Chiedi agli esperti

15 ottobre 2025 ( modifica il 15 ottobre 2025 | 09:40)

15 ottobre 2025 ( modifica il 15 ottobre 2025 | 09:40)

Fonte Originale