Home / Economia / Bolzano, inaugurata la fiera Hotel 2025: «Il turismo è il motore di questa terra». Attesi oltre 19mila visitatori

Bolzano, inaugurata la fiera Hotel 2025: «Il turismo è il motore di questa terra». Attesi oltre 19mila visitatori

//?#

Ieri mattina a Fiera Bolzano si sono accesi i riflettori sul futuro dell’ospitalità altoatesina con l’inaugurazione della 49esima edizione di Hotel, la fiera internazionale per l’hotellerie e la gastronomia che, fino a giovedì, si confermerà piattaforma di riferimento e leader nell’arco alpino. «Questa edizione della fiera si presenta in modo molto vitale — ha ammesso Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano —. Siamo particolarmente contenti di aver radunato qui venti start-up innovative centrate sul tema del food, sull’economia circolare, l’intelligenza artificiale e la robotica». L’appuntamento fieristico è un momento di celebrazione, ha evidenziato la presidente di Fiera Bolzano, Greti Ladurner: «Hotel è alla 49esima edizione e aver raggiunto questo traguardo è già una festa, ma il prossimo anno coinciderà con i 50 anni e allora sarà un grande giubileo». Il cuore della rassegna è la sostenibilità in tutte le sue declinazioni — economica, ecologica e sociale — che si intreccia con i pilastri della trasformazione del settore: innovazione tecnologica e centralità dell’esperienza umana. Il comparto turistico, motore e colonna dell’economia del territorio con il Trentino-Alto Adige che da solo accoglie oltre il 12% delle presenze nazionali, «non può permettersi di sedersi sui risultati raggiunti». Lo ha ricordato, nel suo discorso inaugurale, l’assessore provinciale al Turismo Luis Walcher: «Non possiamo accontentarci: dobbiamo essere consapevoli di essere un modello ma anche un territorio con un equilibrio fragile da tutelare, nel rispetto delle categorie economiche, dei residenti e degli ospiti che scelgono l’Alto Adige per le loro ferie». I numeri sono impressionanti: nel 2024 si sono registrati 8,7 milioni di arrivi e oltre 37 milioni di pernottamenti con un aumento all’incirca del 3% rispetto all’anno precedente. IL 2025 sta andando a gonfie vele: a fine settembre si registravano già 7,2 milioni di arrivi e 31,5 milioni di pernottamenti con un aumento di due punti rispetto ai primi 9 mesi del 2024.

Le sfide del settore

Una sfida che richiede «strumenti per meglio gestire le presenze, per la soddisfazione degli stessi visitatori e degli addetti al settore» ha auspicato il sindaco di Bolzano, Claudio Corrarati: «Non dobbiamo frenare o rallentare, ma dotarci di soluzioni adatte per risolvere i problemi del turismo».
L’innovazione a Hotel è tangibile, con oltre 450 espositori, di cui il 45% altoatesini, e l’attesa di circa 19.000 visitatori. Il percorso Startups@Hotel, in particolare, mette in mostra venti realtà innovative focalizzate sui trend emergenti. A ribadire il concetto delle «persone al centro» è stato Manfred Pinzger, presidente dell’Unione albergatori: «Il nostro comparto dipende, e questa è anche la sfida per il futuro, dalle persone. Naturalmente possiamo sempre più contare sul supporto delle nuove tecnologie, e questo è fondamentale, però da sole non potrebbero garantirci la qualità dell’ospitalità che ci contraddistingue». Per questo la fiera ospita la nuova campagna “Join” di Hgv, volta all’employer branding, per attrarre nuovi talenti nel settore e trattenerli sul territorio.

La fiera

I professionisti dell’ospitalità trovano in questi giorni a Fiera Bolzano un ampio ventaglio di soluzioni anche nelle macroaree tematiche «Food & Drink» — con l’iniziativa KmBioMeile che connette produttori biologici dell’Alto Adige e dei territori alpini — e Architecture&Design. Il dibattito sulla sostenibilità è centralizzato dalla settima edizione dell’Hotel Sustainability Award, che ha raccolto oltre 70 candidature e premia le migliori pratiche green e le strutture più virtuose. Gli Hotel Tours, inoltre, offrono un’esperienza immersiva per toccare con mano modelli di ospitalità sostenibile come quella del Seehotel Ambach, icona dell’architettura modernista. La quattro giorni non dimentica poi il networking informale con l’Hotel Opening Night e la valorizzazione del territorio con Vinea Tirolensis, la rassegna dei viticoltori indipendenti.

14 ottobre 2025

14 ottobre 2025

Fonte Originale