
Un politico sui generis, con una storia di contrasti forti. Alessandro Tomasi è sindaco di Pistoia e coordinatore toscano di Fratelli d’Italia. Ha 46 anni, è padre di due figli ed è sposato con la moglie Stella da 15 anni. Ha studiato a Firenze, dove si è laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri”.
LE ELEZIONI IN TOSCANA: LE NOTIZIE IN DIRETTA
Ha cominciato la propria “rivoluzione familiare” con l’avvicinamento al Fronte della Gioventù — l’organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano — settore in cui ha mosso i primi passi prima di passare ad Azione Giovani.
“Rivoluzione” perché la sua famiglia, che possedeva un forno dove Tomasi ha lavorato continuativamente prima di diventare sindaco di Pistoia, è di estrazione socialista. È celebre l’episodio in cui il padre del candidato strappò la sua tessera perché in disaccordo con le sue scelte.
La ribellione però va avanti: nel 2007, trentenne, Tomasi entra in Consiglio comunale. Due mandati all’opposizione, poi nel 2017 si candida a sindaco sostenuto da una coalizione di centrodestra (Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, civiche): corre contro l’uscente Samuele Bertinelli (Pd), raggiunge il ballottaggio e ribalta il risultato: è la prima volta nella storia repubblicana che Pistoia viene amministrata da uno schieramento politico che non è di sinistra.
Nel 2022 viene riconfermato al primo turno con il 52% dei voti, consolidando la sua popolarità. Nel frattempo intensifica la sua attività all’interno di Fratelli d’Italia, diventando coordinatore regionale del partito e assumendo ruoli in Anci. Tomasi si presenta come politico pragmatico: usa lo slogan “la rivoluzione del fare”, evidenziando attenzione ai progetti concreti.
È amante della letteratura americana, grande tifoso della Pistoiese, appassionato di musica rock e cantautorale degli anni Settanta e Ottanta, oltre che collezionista di fumetti d’autore.
Il 25 agosto scorso – dopo un lungo travaglio che lo vedeva in pole position già da mesi per quella posizione – è stato scelto ufficialmente come candidato del centrodestra (coalizione composta da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Noi Moderati) per le elezioni regionali.
Vai a tutte le notizie di Firenze
<!–
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.–>
Iscriviti alla newsletter del Corriere Fiorentino
13 ottobre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA